Nove milioni di italiani soffrono lo stress da lavoro e di questi ben 6 milioni sono donne. Pressioni lavorative, barriere culturali, responsabilità familiari sono le principali cause che fanno saltare i nervi alle donne. Queste ultime, in particolare, soffrono di disagi psichici e disturbi dell’umore, in particolare ansia, sindrome pre-mestruale, irritabilità, eccessiva tendenza al pianto e insonnia. Per una su cinque, poi, è in agguato la depressione.
A lanciare l'allarme sullo stress da lavoro che accompagna moltissime donne è una nuova ricerca realizzata da ONda (Osservatorio Nazionale salute donna), in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano.
“Sono numeri che invitano ad approfondire un tema importante coma la salute dei lavoratori e delle donne in special modo. Sono ancora poche le aziende italiane che si occupano della tutela della condizione femminile con la creazione di iniziative che favoriscano una gestione meno faticosa del carico di impegni e una più serena gestione del proprio tempo”, ha spiegato Francesca Merzagora, presidente di Onda.
“In Lombardia questi numeri sono ancora più allarmanti - spiega Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze del Fatebenefratelli -. Nella nostra regione, infatti, le reti sociali e familiari sono molto meno intense. E sapere che puoi contare solo su te stesso è un fattore che aumenta notevolmente lo stress. Aggiungiamo poi che le donne lombarde sono quelle con i livelli d'occupazione più alti d'Italia (58%) e ricoprono spesso incarichi importanti”.
Lo studio di Onda indica che lo stress da lavoro colpisce le donne soprattutto in ruoli dirigenziali, poi impiegate e operaie. “Noi abbiamo fatto una proposta per aiutare a sensibilizzare la conciliazione tra il lavoro e la vita personale, elemento fondamentale nel ridurre lo stress. Poter organizzare la gestione di figli o eventuali anziani a carico in azienda, poter essere aiutate nel reinserimento lavorativo post parto, poter godere di una flessibilità di orari lavorativi. Ecco quello che riteniamo importante da portare avanti”, spiega Mencacci.
Eppure quello dello stress da lavoro non è un problema che riguarda soltanto l'Italia ma, al contrario, affligge tutta la popolazione europea, con punte del 60% e importanti ripercussioni sullo stato di salute.
18/10/2011
Stress da lavoro: 6 milioni di italiane sull'orlo di una crisi di nervi
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Donne che lavorano troppo. Lo stress è femmina
- >> Stress da esami: ecco combatterlo con la giusta dieta
- >> Stress: in famiglia tutto il peso della crisi economica






-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione