L’asse HPA ha un suo ritmo circadiano caratterizzato da livelli massimi e minimi a cui si sovrappongono le variazioni indotte dallo stress.
Nello stress cronico l’esposizione prolungata ad alti livelli di cortisolo riduce la sensibilità dei recettori cerebrali per il cortisolo e conseguentemente altera i meccanismi di feedback e il ritmo circadiano di CRH e ACTH. La persistente ipercortisolemia deprime inoltre l’attività funzionale dei linfociti T e B, che mediano l’immunità specifica a lungo termine, e danneggia irreversibilmente i neuroni di specifiche aree cerebrali. Tali lesioni, come già riportato, sono particolarmente evidenti a livello dell’ippocampo.
L’iperattività dell’asse HPA e il tasso di CRH troppo elevato comportano un’inibizione del parasimpatico. Inoltre, un alto tasso di CRH e l’attivazione del LC comportano un’attivazione del simpatico. Si ha anche aumento della prolattina, diminuzione del testosterone, diminuzione della liberazione del GH e insulinoresistenza.
In corso di stress cronico si osserva anche l’instaurarsi di una progressiva riduzione dell’attività funzionale del complesso recettoriale GABA. La funzione di questo recettore è quella di ridurre, a livello del SNC, la liberazione neuronale dei neurotrasmettitori eccitatori (noradrenalina, dopamina, serotonina e acido glutammico). Di conseguenza, una riduzione della funzione del recettore GABA amplificherà le risposte dei sistemi eccitatori centrali allo stress cronico.
Le conseguenze neurobiologiche e comportamentali dello stress cronico possono essere riprodotte dalla somministrazione continua di alte dosi di cortisonici o di farmaci che deprimono persistentemente l’attività funzionale del complesso recettoriale GABA. Viceversa, farmaci come le benzodiazepine, che aumentano l’attività funzionale del recettore GABA, sono in grado di attenuare gli effetti neurobiologici e comportamentali degli stressor.
Anche nella depressione, come nello stress cronico, si osserva una prima fase caratterizzata da un’attivazione dei sistemi noradrenergico, dopaminergico e serotoninergico e, successivamente, una fase di esaurimento funzionale caratterizzata da riduzione della disponibilità sinaptica del neurotrasmettitore e da ipersensibilità dei recettori postsinaptici β-1 adrenergici e 5-HT1A serotoninergici.
Oltre ai casi di stress cronico, caratterizzati da ipercortisolemia persistente, esistono casi caratterizzati da risposte inadeguate dell’asse HPA o da resistenza ai glucocorticoidi. Nei casi in cui la secrezione di cortisolo non aumenta in risposta agli stimoli, aumenta la secrezione di citochine infiammatorie (che sono normalmente controregolate dal cortisolo). La conseguenza è un aumento delle risposte infiammatorie. Clinicamente questi casi sono spesso caratterizzati negli adulti da fibromialgie e sindrome da fatica cronica e nei bambini da dermatite atopica.
In caso di stress cronici si ha soppressione delle funzioni immunitarie. Ciò comporta l’esacerbazione di infezioni, ritardo nella guarigione di ferite, maggiore incidenza di cancro, insorgenza di obesità, diabete e ipertensione (sindrome metabolica) e depressione.
Conclusione
Nello stress cronico si può riscontrare una condizione caratterizzata da ipercortisolemia persistente, risposte inadeguate dell’asse HPA, resistenza ai glucocorticoidi o solo incremento della midollare del surrene.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento si rinvia al testo Multidisciplinarietà in Medicina
03/04/2013
Stress cronico: disfunzioni dell’asse HPA, alterazioni immunitarie e disturbi della sfera affettiva

Multidisciplinarietà in Medicina
Metodologia - Scienze biomediche - Posizione dell’Omeopatia in ambito scientifico






-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione