Un po' di allenamento preparatorio, un'alimentazione corretta e casco sempre in testa sulle piste. Questi i consigli fondamentali dei pediatri rivolti ai piccoli sciatori per aiutarli a praticare in modo sicuro gli sport sulla neve.
“Lo sci deve essere un gioco, un divertimento, è perciò importante che l'istruttore conosca le caratteristiche di ciascun allievo. In caso di incidente è fondamentale, in attesa dei soccorsi, non toccare in alcun modo la persona infortunata”, ha spiegato Armando Calzolari, responsabile di Medicina cardiorespiratoria e dello sport dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Lo sport e la montagna, spiega lo specialista, fanno bene anche ai bambini allergici: “qualsiasi sia la loro manifestazione patologica, quando la sintomatologia è ben controllata dal programma terapeutico possono praticare i giochi sulla neve e l'attività sportiva”.
Fare esercizio regolare e mantenersi in forma è essenziale anche per i bambini con malattie renali che possono così godersi la vacanza senza preoccupazione.
Un'ora sulle piste equivale al consumo medio di 300 calorie: una buona notizia per i bambini in sovrappeso.
Il 'debutto' sulle piste da sci, insomma, non si improvvisa e ciò non vale soltanto nel caso dei più piccoli. “Chi va a sciare senza un minimo di allenamento va incontro a un'alta percentuale di possibilità di infortunio. Due sciatori su tre cadono dagli sci e rischiano di farsi male perché non sono allenati”, avverte Sandro Rossetti, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale San Camillo di Roma.
“La distorsione è la lesione più diffusa tra i frequentatori delle piste da sci - spiega l'esperto - mentre le parti del corpo più interessate da questo tipo di infortunio sono le ginocchia. Nello sci, a causa di una caduta, i più colpiti sono gli arti inferiori (52% dei casi), meno gli arti superiori (16,3% dei casi). E si procurano una distorsione più le donne (42,1%) rispetto agli uomini (23,7)”.
“Lo sci – spiega l'esperto - va affrontato con una preparazione muscolare adeguata. Quando si scia, infatti, si sta con la caviglia bloccata all'interno dello scarpone, di conseguenza l'articolazione che diventa perno di rotazione è il nostro ginocchio. Dobbiamo proteggerlo dai traumi in rotazione che sono quelli frequenti in questo sport. La protezione migliore è certamente quella offerta da muscoli tonici e in allenamento”. Ecco perché è importante una preparazione muscolare adeguata.
“Bisogna lavorare in particolare sul quadricipite e il bicipite femorale, per dare stabilità articolare al nostro ginocchio - spiega l'ortopedico - L'altra articolazione da proteggere è la spalla, perché la lussazione traumatica è frequente nel trauma da caduta da sci”.
Lo specialista consiglia dunque di “dedicare almeno un'ora per un paio di settimane, prima di partire, o alla palestra o al nuoto, con l'ausilio di un buon preparatore atletico che sappia indicarci gli esercizi migliori per rinforzare e proteggere ginocchio e spalla”.
Quando non è possibile recarsi o in palestra o in piscina “tutti noi abbiamo la possibilità di prepararci in casa, con esercizi di flesso-estensione degli arti inferiori.
“È necessario distendersi su un tappeto, tirare verso il nostro naso la punta del piede tenendolo a 90 gradi rispetto alla gamba, contrarre al massimo il muscolo della coscia, sollevare l'arto dal terreno fino a portarlo a 45 gradi rispetto al pavimento, contare fino a 10 mantenendo la massima contrazione e riportarlo a terra. Ripetere questo esercizio fino a che la coscia appare dolente. Questo banale esercizio ripetuto due volte al giorno ci permetterà in due settimane di affrontare la settimana bianca in condizioni di sicurezza”.
15/11/2011
Sport sulla neve: come prepararsi alle piste da sci
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vacanze in montagna anche per i più piccoli
Homo Vegetus. Nutrizione superiore sportiva





-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
-
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
I cambiamenti climatici danneggiano il cuore dei bimbi prima della nascita di Redazione InformaSalus.it -
19/12/2018
Bimbi e Natale: il decalogo dei pediatri di Redazione InformaSalus.it -
30/11/2018
Asma: più a rischio i bambini in sovrappeso di Redazione InformaSalus.it -
05/11/2018
L'obesità infantile si combatte con gli amici di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione