12/09/2016
Sport alleato del cuore e fonte di risparmio per la sanità
“Non c’è miglior pillola che un regolare esercizio fisico, se si vuole invecchiare in buona salute, evitare gravi malattie croniche e, soprattutto, limitare il proprio peso in termini di assistenza sanitaria sulle finanze pubbliche”.
È questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, nel quale si analizzano i dati di oltre 26 mila soggetti maggiorenni, metà dei quali con malattie cardiovascolari.
“Anche tra i soggetti ad alto rischio, come quelli con una diagnosi di malattia cardiaca o di ictus - ha spiegato il dottor Khurram Nasir, direttore Center for Healthcare Advancement and Outcomes e Direttore del High Risk Cardiovascular Disease Clinic al Baptist Health South Florida - coloro che si dedicano regolarmente all’attività fisica hanno riportato un rischio molto più basso di ricovero, di accessi al pronto soccorso e di prescrizione di farmaci”.
In questo studio i ricercatori hanno osservato in particolare i risparmi che l'attività fisica comporta. Proprio coloro che soffrivano di malattie cardiovascolari (il gruppo che nello studio aveva maggiori spese sanitarie), svolgendo i livelli raccomandati di attività fisica (30 minuti di attività aerobica di livello moderato per 5 volte a settimana o 25 minuti di attività aerobica intensa per 3 volte a settimana) avevano un risparmio di almeno 2500 dollari all’anno rispetto a coloro che non seguivano le raccomandazioni.
Gli autori dello studio stimano che se solo il 20% dei pazienti cardiovascolari sedentari cominciasse a rispettare questi suggerimenti in termini di esercizio fisico, si risparmierebbero globalmente molti miliardi di dollari all’anno in assistenza sanitaria.






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione