04/12/2012
Attività fisica: qual è lo sport ideale per il cuore dei ragazzi?
L'attività fisica ideale per il cuore dei ragazzi? È quella intensa, in altre parole, quella che fa sudare. A sostenerlo è uno studio canadese pubblicato sugli Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine.
“Bambini e adolescenti possono correre, nuotare, giocare al football, non importa quale tipo di attività scelgano, ma per ottenerne un giovamento, debbono arrivare ad avere il fiatone, essere accaldati e rossi in faccia”, ha spiegato il responsabile della ricerca Jonathan McGavock del Manitoba Institute of Child Health.
Lo studio ha preso in considerazione 600 giovani tra i 9 e i 17 anni, 4 su 10 maschi: un quarto di loro era già in sovrappeso o obeso. Per una settimana gli studiosi hanno quindi misurato con un contapassi quanto i ragazzi erano attivi ottenendo risultati molto variabili.
Gli studiosi hanno quindi concluso che per fare la differenza relativamente ad una serie di parametri che rappresentano il rischio cardiovascolare (come il peso corporeo, la circonferenza della vita dove si annidano gli accumuli di grasso più pericolosi per il cuore, la pressione arteriosa, la funzione respiratoria e cardiaca) era necessario praticare un esercizio intenso ma non per molto tempo: sono sufficienti 7 minuti al giorno.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> I ragazzi saltano la colazione e non fanno sport
- >> Bambini sedentari sempre più 'imbranati' nello sport
Homo Vegetus. Nutrizione superiore sportiva
8,55 €
(-5%)






-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione