Breve, difficile e sempre più difficoltoso. A lanciare l’allarme sui problemi di sonno riguardanti bambini ed adolescenti è Maria Pia Villa, direttore del centro del sonno dell'ospedale Sant'Andrea di Roma e coordinatrice del gruppo di studio di medicina del sonno della Società italiana di pediatria.
Se i bambini dormono male, spiega Villa, la responsabilità è anche dei genitori che permettono ai propri di guardare film paurosi prima di andare a letto o li fanno assistere alle loro discussioni.
D’altra parte, a rendere difficoltoso il sonno dei bambini sono anche alcuni disturbi quali l’insonnia, le parasonnie ed i disturbi respiratori.
Come spiega Maria Pia Villa, ''l'insonnia è il problema che emerge maggiormente perché disarticola la vita delle famiglie''. Da non sottovalutare sono però anche i disturbi respiratori del sonno (solitamente provocati da adenoidi e tonsille ingrossate o anche da una particolare conformazione della testa, con palato ogivale molto alto, naso piccolo e mandibola stretta) che, se non curati, possono causare disturbi di attenzione ed irritabilità, fino a problemi cardiocircolatori e neurologici in età adulta.
Nei primi 2 anni di vita l’insonnia colpisce il 20-30% dei bambini, il 10-15% fino a 3 anni, mentre i problemi di russamento e apnee notturne interessano dal 3 al 27% dei piccoli in età prescolare. Le parasonnie - come ad esempio il sonnambulismo, il parlare di notte, svegliarsi con tremore - legate a situazioni di eccitabilità dei neuroni colpiscono con frequenza circa il 2-3% dei bambini, anche se il 20-30% almeno una volta nella vita ha avuto uno di questi episodi.
Come aiutare dunque i bambini a dormire serenamente? Affinché i bambini abbiano un buon sonno, è consigliabile che i genitori facciano mangiare i propri figli ad un orario prefissato (evitando cibi piccanti e bevande eccitante) e facciano loro il bagno prima di cena.
Nel caso di “gufi e allodole”, cioè di quei bimbi che si addormentano o si alzano tardi o chi si sveglia presto, è bene rispettare i loro ritmi nel limite del possibile. “Chi per indole si alzerebbe tardi ma deve farlo presto, può ad esempio recuperare con il sonnellino pomeridiano”, spiega Villa.
Le problematiche non riguardano, però, soltanto i più piccoli. La situazione, infatti, si complica con l'adolescenza quando, complici le discoteche e l’uso prolungato del computer, si finisce per andare a letto molto tardi. In tal modo vengono alterati i cicli di sonno-veglia, con ripercussioni comportamentali che, con il passare degli anni, possono tramutarsi in disturbi psichiatrici.
09/11/2010
Sonno dei bambini, in aumento i disturbi
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Bambini: l’80% non gioca più all’aperto
- >> Asma in crescita tra i bambini
- >> Il sonno? Dipende da un gene






-
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
I cambiamenti climatici danneggiano il cuore dei bimbi prima della nascita di Redazione InformaSalus.it -
19/12/2018
Bimbi e Natale: il decalogo dei pediatri di Redazione InformaSalus.it -
30/11/2018
Asma: più a rischio i bambini in sovrappeso di Redazione InformaSalus.it -
05/11/2018
L'obesità infantile si combatte con gli amici di Redazione InformaSalus.it
-
20/02/2019
Dagli scarti agricoli oli essenziali preziosi per la salute di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it
- Salute Dagli scarti agricoli oli essenziali preziosi per la salute di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas e gravidanza: rischi per mamme e neonato di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Omeopatia - Casi Clinici Porpora trombocitofenica idiopatica o morbo di Werlhof. Un caso di Cenchris contortrix di Giacomo Merialdo
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Alimentazione Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione