14/02/2011
Smog: i pediatri lanciano l'allarme per i bambini
Le città italiane sono coperte da una cappa di smog, gli amministratori stentano a trovare soluzioni efficaci per affrontare il problema e i cittadini, intanto, ne hanno pieni i polmoni. A soffrire sono in particolare i bambini per la salute dei quali i pediatri lanciano ora l'allarme.
“Sindaci, Presidenti di Regione e Governo adottino le misure necessarie affinché i bambini vengano tutelati dai rischi correlati all'inquinamento atmosferico, soprattutto nelle città in cui si registrano continui superamenti dei limiti delle particelle sottili”.
A lanciare l'appello è Alberto Ugazio, Presidente della Società Italiana di Pediatria, il quale sottolinea che “il problema non riguarda solo Milano, dove in questo momento si registra una situazione particolarmente critica, ma è nazionale”. Secondo i dati diffusi pochi giorni fa da Legambiente, molte altre città italiane hanno oltrepassato o stanno per superare il limite consentito dall'Unione Europea dei 35 giorni all'anno di superamento dei livelli di Pm10. A Roma, afferma Ugazio, si registrano superamenti persino nella centralina di Villa Ada, in un'area completamente verde.
Tra i principali rischi per la salute che comporta l'inquinamento vi è il peggioramento dei sintomi dell'asma, con conseguente aumento dei ricoveri e i rischi di irritazione e infiammazione delle vie respiratorie. Come ha spiegato Presidente della Società Italiana di Pediatria, i bambini sono i soggetti più fragili e proprio per questo necessitano di un'attenzione prioritaria.
“È notorio che l'esposizione agli agenti inquinanti è tanto maggiore quanto più si è vicini al suolo – spiega Ugazio - Inoltre i loro polmoni sono in via di formazione e se il loro sviluppo viene alterato è più probabile andare incontro da adulti a una broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le famiglie, preoccupate per la salute respiratoria dei loro figli, si uniscano ai pediatri per portare queste preoccupazioni all'attenzione della politica”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Asma in crescita tra i bambini





Chiara Iacomuzio, Maurizio Morelli
14,25 €
(-5%)
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione