L'esposizione all'inquinamento dell'aria causato dal traffico (in particolare a microparticelle e biossido di azoto) durante la gravidanza e il primo anno di vita di un bambino potrebbe essere associata ad un aumento del rischio di autismo.
È quanto emerge da un nuovo studio coordinato da Heather Volk della University of Southern California e pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry. La ricerca ha esaminato la correlazione tra la qualità dell'aria, il traffico automobilistico e l'autismo, analizzando 279 bambini autistici comparati a un gruppo di controllo di 245 bimbi.
In base ai risultati, i bambini che vivevano in aree con i più alti livelli di inquinamento hanno triplicato le possibilità di ammalarsi di autismo rispetto ai bimbi residenti in aree a bassa esposizione.
“L'esposizione all'inquinamento atmosferico legato al traffico è stata associata dai nostri risultati a un aumentato rischio di autismo. Questi effetti sono stati osservati, misurando l'inquinamento atmosferico su livelli locali e regionali in correlazione alle aree di residenza dei bambini coinvolti nello studio”, ha spiegato Heather Volk.
"Gli esiti suggeriscono la necessità di approfondire la comprensione degli effetti dell'inquinamento - ha aggiunto lo studioso - sulla salute umana e in particolare sullo sviluppo della malattia autistica".
La conclusione dello studio non prova infatti in modo definitivo che l'inquinamento sia la radice dell'autismo. “Non stiamo dicendo che l'inquinamento atmosferico causa l'autismo. Ma che potrebbe essere un fattore di rischio. Si tratta di un disturbo complesso ed è verosimile che molti fattori contribuiscano al suo sviluppo”, spiega Heather Volk.
Secondo l'esperta, in particolare, le differenze genetiche potrebbero rendere alcuni bambini più suscettibili di altri nei confronti di eventuali danni derivati da stimoli ambientali come le sostanze inquinanti.
28/11/2012
Smog e autismo, quale legame?
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Autismo: le domande di una mamma e le risposte di un esperto
- >> Autismo: sentenza recente lo collega al vaccino MPR





-
13/02/2019
Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it -
19/10/2017
Autismo: le vitamine in gravidanza riducono il rischio di Redazione InformaSalus.it -
16/06/2017
Vaccini e autismo: nuovo studio conferma le ricerche di Wakefield di Autism Media Channel -
03/04/2017
Autismo: diagnosi solo per 1 bambino su 2 di Redazione InformaSalus.it -
27/03/2017
Uscire dall’autismo (e capire come si è entrati). Testimonianza di una mamma di Senta Depuydt
-
18/02/2019
Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it -
18/02/2019
Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it -
12/02/2019
Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio -
11/02/2019
I tatuaggi possono provocare un'infiammazione degli occhi di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Omeopatia per Animali La paura dei botti. Un problema comportamentale del cane di Stefania Potera
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione