La sinergetica è la disciplina che studia il comportamento dei sistemi complessi e che ha come compito quello di scoprire le leggi universali che stanno a fondamento dell’auto-organizzazione di strutture complesse e di sistemi nei domini scientifici più disparati.
Il termine deriva dal greco ‘sinergia’, che significa cooperazione, lavorare insieme, operare con, ed ‘éthos’, che significa comportamento. Indica quindi, nel significato letterale, lo studio del comportamento dei sistemi cooperativi. È un neologismo coniato da H. Haken con lo scopo di contraddistinguere la disciplina che studia il comportamento di sistemi complessi in condizioni lontane da quelle di equilibrio e quindi, di sistemi composti da diversi elementi interagenti, quali gli atomi, le molecole, i fotoni, le cellule, gli animali e al limite gli esseri umani.
Lo studio del comportamento di sistemi complessi ha evidenziato che essi seguono le stesse leggi generali, indipendentemente dalla natura specifica degli elementi costitutivi.
Tutti i processi che portano alla formazione delle strutture seguono un percorso obbligato che non porta ad un aumento del disordine del sistema. Al contrario, si assiste ad un asservimento di sistemi non ordinati che vengono inglobati nello stato ordinato già esistente.
Il concetto dell’ordinamento e dell’asservimento, che hanno una parte fondamentale nella sinergetica, possono essere utilizzati per comprendere tutti quei processi, a decorso ritmico, che si svolgono nell’organismo. L’oscillazione periodica che li caratterizza svolge il ruolo dell’ordinatore e asservisce le funzioni dei vari substrati metabolici secondo un ritmo periodico caratteristico.
La sincronizzazione degli oscillatori intercomunicanti, localizzati a livello delle membrane cellulari, rappresenta un fenomeno cooperativo e presenta strette analogie con le transizioni di fase al punto critico.
I processi di crescita e di differenziamento, che avvengono in biologia, rientrano nello schema generale della sinergetica. La configurazione chimica che da ultimo si forma è l’ordinatore, il quale da una parte viene costruito dall’effetto combinato delle sostanze chimiche, ma a sua volta regge il modo in cui debbono svolgersi i vari processi chimici cosicché possa formarsi quella configurazione particolare.
Le sostanze stimolanti e inibenti la crescita cellulare, isolate in molti tessuti e in particolare a livello del sistema nervoso, seguono anch’esse i meccanismi generali della sinergetica. Così pure la stretta comunicazione tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario sostenuta dalle ricerche nel campo della Psiconeuroendocrinoimmunologia.
L’omeopatia contempla, tra le sue basi dottrinarie, la necessità di studiare il paziente nella sua totalità fisica e psichica e di individualizzare il malato e la terapia. Questo metodo clinico attribuisce un’importanza fondamentale ai sintomi mentali e quindi, allo stato emozionale del paziente che può influenzare in modo netto e determinante il piano fisico. Come metodo terapeutico non prevede né interventi settoriali, su singoli organi, né interventi generalizzati e sistemici. La terapia omeopatica individualizzata è finalizzata a ristabilire l’ordine perduto e a risincronizzare il paziente.
Il cosiddetto “aggravamento omeopatico”, caratterizzato dal ritorno in forma lieve di vecchi sintomi, e la legge di Hering, che afferma che la guarigione deve procedere dall’interno (viscere) all’esterno (cute) e dall’alto (sistema nervoso) verso il basso (strutture periferiche), rivelano le caratteristiche della “guarigione” omeopatica: una guarigione che è caratterizzata da un “asservimento” di sistemi non ordinati nello stato ordinato già esistente. Affinché ciò sia possibile è necessario che l’organismo mantenga un certo livello di energia libera (energia vitale) e che non siano irrimediabilmente compromesse le funzioni di organi vitali.
Per ulteriori opprofondimenti di questo argomento si rinvia al testo Multidisciplinarietà in Medicina.
Bibliografia
- Gasparini L. Multidisciplinarietà in Medicina. Metodologia, Scienze biomediche, Posizione dell’omeopatia in ambito scientifico. Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2011
13/10/2011
Sinergetica e Omeopatia

Multidisciplinarietà in Medicina
Metodologia - Scienze biomediche - Posizione dell’Omeopatia in ambito scientifico






-
10/04/2018
Giornata dell'omeopatia, una medicina efficace anche sugli animali di Redazione InformaSalus.it -
27/07/2017
Campagna denigratoria contro l’omeopatia. Comunicato Fiamo, Siomi e Sima di Antonella Ronchi, Simonetta Bernardini, Laura Borghi -
19/07/2017
Anche in Italia i rimedi omeopatici diventano farmaci per legge di Redazione InformaSalus.it -
07/07/2017
Diagnosi omeopatica e costituzionale con l'aiuto dell'arte di Giovanni De Giorgio -
21/06/2017
Svizzera: cure omeopatiche rimborsate a tempo indeterminato di Redazione InformaSalus.it
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Salute Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione