22/12/2010
La sindrome influenzale in bambini e adulti

L'influenza stagionale, complice il freddo degli ultimi giorni, comincia a farsi sentire. Secondo il rapporto Influnet dell'Istituto Superiore di Sanità, gli italiani a letto nell'ultima settimana sono oltre 90.000. A essere colpiti sono soprattutto i bambini. Il picco, secondo gli esperti, arriverà dopo Natale. Alla fine della stagione si stima che l'influenza avrà colpito almeno 5 milioni di italiani.
La sindrome influenzale è una patologia ormai comune e con la quale siamo abituati a confrontarci quasi ogni inverno. Considerata la sua diffusione, ogni autunno l'industria farmaceutica ci inonda di messaggi pubblicitari che promuovono vari farmaci e la vaccinazione antinfluenzale.
Quest'ultima, anni fa, “veniva proposta solo per gli anziani, perché considerati più deboli, poi l'indicazione è stata esteta anche agli adulti che per lavoro erano a contatto con il pubblico e ora da qualche anno si cerca di inglobare pure tutti i bambini con la giustificazione che sono sempre più malati e recettivi a infezioni virali”.
Si è cercato, insomma, “di 'abituare' il consumatore al concetto che ogni autunno non solo è 'necessario', ma è anzi doveroso vaccinarsi contro l'influenza”.
Fino a che punto, però, il vaccino contro l’influenza mette al riparo dalla minaccia ricorrente di finire a letto con la febbre? E ancora, quali rischi comportano i vaccini per la nostra salute?
Una riposta a questi interrogativi è offerta dal libro La sindrome influenzale in bambini e adulti, scritto da Roberto Gava, specialista in farmacologia e tossicologia.
Nel testo l'autore, esperto in materia di vaccinazioni pediatriche, dopo aver illustrato le caratteristiche dell'influenza, si sofferma sulle indicazioni, controindicazioni, evidenze scientifiche e danni della vaccinazione antiinfluenzale.
“Il vaccino antinfluenzale è di scarso effetto benefico ma, come se questo non bastasse per non usarlo, dobbiamo anche sapere che può svolgere pure dei danni, sia locali che sistemici e sia generici che specifici su determinati organi”.
Se è vero quindi che i vaccini antinfluenzale sono pericolosi, oltre che inefficaci, in cosa dovrebbe consistere il giusto approccio alle malattie infettive in generale e in particolare e alla sindrome influenzale in particolare?
Alla fine del testo viene dato ampio spazio al trattamento dell'influenza sia dal punto di vista generale che da quello omeopatico, descritto anche da una tabella dei più comuni rimedi.
È comunque evidente, scrive l'autore, che “se ci ammaliamo di sindrome influenzale significa che il nostro sistema immunitario è debole, ma se è debole significa che lo abbiamo indebolito”. Pertanto, è opportuno domandarsi cosa ha indebolito il nostro sistema immunitario.
“Il vero problema non sono i batteri o i virus: essi sono sempre presenti fuori di noi e in noi. Il vero problema siamo noi stessi, il nostro credere di sapere, il nostro credere che non ci siano alternative al nostro modo di vivere...”.
>>> "La sindrome influenzale in bambini e adulti" di Roberto Gava (leggi il libro)





-
10/08/2018
Quale acqua per la nostra salute (Recensione) di Pietro Federico -
14/02/2017
Perdonare è difficile. Ecco come riuscirci in quattro fasi di Stefano Sari -
31/03/2016
Omeopatia e Pediatria (Presentazione libro) di Michela Ridolfi -
27/05/2015
Saponi e shampoo naturali fatti in casa: metodi e procedimenti di Liliana Paoletti -
22/04/2015
Cinque stagioni in cucina. La cucina energetica di Cristina Fusi
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione