05/02/2014
Sempre più tumori nel mondo
Nell'arco di quindici anni i casi di cancro nel mondo aumenteranno del 50%, passando dai 12 milioni del 2012 ai 21,6 previsti per il 2030. E' l'allarme lanciato dalle Nazioni Unite, che hanno effettuato uno studio globale sulla malattia, che ha registrato anche un leggero aumento della mortalità. Nel 2011 il cancro ha superato l'infarto come principale causa di morte nel mondo. Più colpiti gli uomini, anche se la percentuale di incidenza maggiore del singolo tumore riguarda le donne: il cancro al seno copre infatti oltre un quarto dei casi segnalati.
I dati sono stati diffusi in occasione del World Cancer Day e così vengono commentati dal dottor Christopher Wild, direttore dell'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro."La grande differenza di questo rapporto rispetto a quello di sei anni fa è, in primo luogo, che registriamo un aumento molto rapido nel numero dei casi in tutto il mondo, ma in particolare nei Paesi in via di sviluppo.
Ciò dimostra che il cancro è realmente un problema globale e che non possiamo affrontarlo solamente migliorando le terapie"."La seconda cosa importante – ha aggiunto Wild - sono i passi avanti che abbiamo fatto nel capire la biologia del cancro e ora la nostra sfida è ora riuscire a tradurre queste conoscenze in nuove terapie, ma anche in modi per prevenire la malattia o per scoprirla nella fase iniziale".






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione