A 15 anni meno di 1 adolescente su 2 pratica attività sportiva continuativa, a 18 la pratica poco più di 1 su 3. In controtendenza soltanto i bambini dai 6 ai 10 anni, ma l'abbandono precoce comincia già ad 11 anni. Il nostro Paese ha tassi di sedentarietà tripli rispetto agli altri Paesi europei. A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Pediatria secondo cui la nostra società rischia di diventare malata.
In dieci anni (2001-2011) tra i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni la pratica sportiva continuativa è aumentata di oltre 5 punti percentuali, passando dal 48,8% al 54,3%. E nell'ultimo anno, grazie ad una ulteriore crescita di circa 3 punti percentuali, i più piccoli hanno guadagnato il primato dei piu' sportivi del Belpaese. Quasi 6 su 10 (57%) praticano uno sport in maniera continuativa, in testa nuoto e danza, percentuali che non si registrano in nessun'altra età della vita.
Tuttavia gia' dopo la scuola primaria i bambini italiani iniziano ad allontanarsi dalla pratica sportiva: nell'ultimo anno si è infatti osservato che il trend negativo comincia già a 11 anni. Infatti tra il 2011 e il 2012 la quota di praticanti continuativi è diminuita persino nella fascia d'età 11-14 anni, passando dal 56% al 53,4%.
Percentuale che tra i 15 e i 17 anni diventa del 48,5% e si assesta 14 punti percentuali sotto, al 34,7%, tra i 18 e i 19 anni. Una parabola discendente al crescere dell'eta'.
Secondo i pediatri particolarmente preoccupante è l'elevato numero di sedentari assoluti, di coloro cioè che non praticano né sport (in maniera continuativo o saltuaria che sia) né alcuna attività fisica. Il fenomeno riguarda soprattutto le ragazze in una percentuale che va da 24% (tra i 15 e 17 anni) al 30% (tra i 18 e i 19 anni).
Sotto accusa vi sono le nuove tecnologie: i teenagers, infatti, trascorrono da tre a quattro ore al giorno davanti a uno schermo: tv, computer o smartphone che sia. Tuttavia ciò non è sufficiente a spiegare perché il tasso di sedentarietà degli adolescenti italiani sia più che triplo rispetto a quello dei loro coetanei europei.
Studi svolti in alcune città italiane hanno evidenziato due principali motivi di abbandono, uno legato all'eccessivo impegno richiesto dallo studio (56,5%) e l'altro riconducibile alle modalita' di svolgimento dell'attivita' fisica perche' ''fare sport e' venuto a noia'' (65,4%), ''costa troppa fatica'' (24,4%), e gli ''istruttori sono troppo esigenti'' (19,4%).
“Per riavvicinare gli adolescenti all'attivita' fisica e sportiva - spiega Antonio Correra, Consigliere nazionale SIP - bisogna offrire loro nuovi stimoli”. “L'agonismo esasperato, le aspettative e le pressioni eccessive rischiano di allontanare i giovani dallo sport. Occorre valorizzare di più l'attività fisica anche non strutturata e la pratica sportiva non agonistica e questa è una sfida che coinvolge le societa' sportive. Ma il ruolo centrale spetta alla scuola''.
25/11/2013
Allarme sedentarietà: adolescenti italiani troppo pigri





-
08/02/2019
Spese mediche: in difficoltà 1 italiano su 5 di Redazione -
26/11/2018
Gas serra, nuovo record e nessun segnale positivo di Redazione InformaSalus.it -
12/11/2018
Il tasso di fertilità mondiale si è dimezzato di Redazione InformaSalus.it -
31/10/2018
Giovani superconnessi: sempre più vicini, sempre più lontani di Redazione InformaSalus.it -
28/09/2018
Social media e stress: più infelici bambine e ragazze di oggi di Redazione InformaSalus.it
-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Omeopatia per Animali La paura dei botti. Un problema comportamentale del cane di Stefania Potera
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione