28/03/2012
Se niente importa, perché mangiamo gli animali (e derivati?)
di Chiara Pulin
Mi sono permessa di usare il titolo di un libro di un certo spessore per il mio ‘articolo’ per rendergli omaggio e consigliarvene la lettura (l’autore è Jonathan Safran Foer).
Abbiamo un problema.
Per sottostare alle crescenti richieste del mercato i piccoli allevamenti stanno scomparendo per lasciare spazio agli allevamenti intensivi/ industriali: forma di allevamento che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e farmaci veterinari e che comporta l’immissione sul mercato di prodotti di scarsa qualità ottenuti con un eccessivo sfruttamento di risorse naturali.
In Paesi come l’America negli ultimi 30 anni il consumo di carne è aumentato di circa 50kg/testa/anno raggiungendo gli 80kg procapite.
Questi allevamenti sfruttano le riserve di acqua dolce, che stanno diminuendo rapidamente, per irrigare le terre destinate al pascolo e per l’abbeveraggio dei capi di bestiame: una bovina può arrivare ad assumere fino a 250l di acqua al dì e un allevamento a sfruttarne 1000 tonnellate al dì; inoltre per produrre 1kg di alimento vegetale vengono sfruttati dai 500 l (nelle patate) ai 5000 l (nel riso) di acqua, mentre per ottenere 1kg di carne ne occorrono dai 3000 l (del pollo) ai 70 000 l (e oltre, del bovino), 1000 l per uno di latte e fino a 5000 per 1kg di formaggio.
Salata o dolce l’acqua viene comunque inquinata principalmente proprio dall’agricoltura animale e dal suo smodato utilizzo di diserbanti, pesticidi e fertilizzanti oltre che dal suo errato smaltimento dei residui fecali azotati prodotti dagli animali: sono già stati inquinati 55 000 km di fiumi in 22 stati americani (la circonferenza della Terra è di 40 000km); avvelenati 13milioni di pesci e uccisi più cittadini americani dell’AIDS raggiungendo le 18'000 vittime; in Italia la mole dei reflui animali raggiunge le 10 milioni di tonnellate l’anno prodotte soprattutto al nord (a livello della pianura padana che rientra fra le 8 aree più inquinate del pianeta per azoto e fosforo) dove si ha la massima concentrazione di allevamenti bovini e suinicoli.
Inoltre vi è un enorme spreco di cereali poiché vengono destinati all’alimentazione animale anziché a quella umana; un manzo deve mangiare 6kg di frumento o di soia, che potrebbero essere destinati a sfamare numerose persone, per produrre 1etto di carne che basta a malapena per una e la quantità di terra necessaria all’allevamento è esponenzialmente maggiore di quella necessaria a coltivare risorse vegetali sufficienti a sfamare direttamente lo stesso numero di persone e questo ci costa anche in termini di alberi e foreste.
Risulta evidente la sproporzione fra investimento e resa.
Vi è anche un impiego massiccio di combustibili fossili per il trasporto del mangime e degli stessi animali come anche per il funzionamento dei trattori e per fornire energia alle aziende poichè usano anche ventilazione e illuminazione artificiale.
Il relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all’alimentazione Jean Ziegler ha definito “crimine contro l’umanità” la trasformazione di 100milioni di tonnellate di cereali in etanolo mentre quasi un miliardo di persone soffre la fame.
Come potremmo allora definire la pratica dell’industria zootecnica che ne usa 756milioni di tonnellate l’anno per l’alimentazione del bestiame?
Rinunciando a circa 500 g di bistecca a settimana per tutto l'anno possiamo salvare 910 mq di foresta; 390 kg di cereali potranno essere destinati all'alimentazione umana (non possiamo subordinare la fame nel mondo al nostro piacere nel mangiare prodotti animali); 403000 litri di acqua ed evitare l'emissione di 936 kg di anidride carbonica.
Bibliografia:
- Se niente importa perché mangiamo gli animali di Jonathan Safran Foer
- Essere vegetariani per negati di Suzanne Havala
- Il cucchiaio verde Giunti Demetra editore
- La Cucina Etica di Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora
- Appunti di lezioni universitarie
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Antimicrobici negli allevamenti e rischi per la salute umana
- >> Il conto degli allevamenti zootecnici lo paga anche l'ambiente





Breve storia dell’allevamento zootecnico in Italia | 8 OTT 2013 | ANIMALI |
Il conto degli allevamenti zootecnici lo paga anche l'ambiente | 2 MAR 2012 | SALUTE |
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione -
26/10/2018
Allevamenti: Ue vieta uso preventivo di antibiotici di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione