17/01/2018
Perché scrivere a mano è una fatica per i bambini di oggi?
La scrittura a mano è una vera lotta per molti bambini: richiede i muscoli della mano, che si sviluppano attraverso la realizzazione di progetti artistici, facendo lavoretti, arrampicandosi in un parco giochi, giocando con i cubi, lavorando la pasta ecc.
Sfortunatamente, invece di impegnarsi in queste essenziali attività di sviluppo, i nostri bambini passano sempre più tempo a giocare con i gadget elettronici. I muscoli della mano necessari per la scrittura a mano non si sviluppano facendo scorrere lo schermo.
Inoltre, la scrittura a mano richiede l'autoregolamentazione per mantenere l'attenzione. Mentre i cervelli dei nostri bambini si abituano sempre più a funzionare sotto alti livelli di stimolazione a causa dell'elevato input sensoriale dei gadget, attività come la scrittura a mano non sono abbastanza stimolanti per il loro cervello. Di conseguenza, sempre più bambini a scuola lottano con la scrittura a mano
La scrittura a mano non è un'abilità isolata. Facilita le abilità di lettura e matematica. La scrittura a mano è associata al successivo successo scolastico. Inoltre, ci sono prove che suggeriscono che prendere appunti a mano sia più efficace per l'apprendimento rispetto alla presa di appunti su un laptop. Pertanto, la soluzione non è eliminare la scrittura a mano, ma restituire ai nostri figli la loro infanzia, in modo che possano sviluppare i muscoli della mano!
Ecco cosa puoi fare per aiutare il tuo bambino a sviluppare i muscoli necessari per la scrittura:
- Attività di gioco: allungare le fasce elastiche, unire tra loro le graffette, ricavare monete dalla pasta modellabile e inserirle in un salvadanaio, attaccare le mollette, scoppiare le bolle, tagliare la pasta modellabile ed il cartone con le forbici creando delle gocce, fare fori con un bucafogli.
- Attività artistiche: creazione di origami, aeroplani di carta, mosaici, collage; realizzare oggetti con plastilina e argilla;
- Faccende domestiche: spingere i carrelli al supermercato, trasportare la spesa, fare il letto, pulire tavoli/finestre, strizzare le spugne, spostare i vestiti dalla lavatrice all'asciugatrice, aprire i contenitori di plastica, aiutare in cucina (tagliare, mescolare, sollevare), annaffiare le piante con bottiglie spremibili, aiutare nel lavaggio dell'auto e nel giardinaggio.
- Attività all'aria aperta: passeggiate con animali, arrampicata su pareti/alberi, giocare a tennis, basket, disegnare con grandi gessi, cercare rocce nascoste o piccoli oggetti nella sabbia, giocare con palette e giocattoli da spiaggia.
- Attività di carta e matita: fornire una pratica adeguata all'età quotidiana per tracciare, disegnare, colorare, dipingere, copiare, stampare. Coinvolgere i bambini nella creazione di liste della spesa, biglietti di auguri, scrittura di note, sfoglio di riviste. Fa' sì che ciò sia coinvolgente perché vogliamo che i bambini amino queste attività!





Perché usare gli schermi durante i pasti danneggia il bambino e come fermarlo | 27 LUG 2018 | INFANZIA |
I nostri bambini sono stati privati dell'ingrediente essenziale della felicità | 6 LUG 2018 | INFANZIA |
Non inviare SMS mentre ceni: blocca il telefono e connettiti! | 16 MAR 2018 | INFANZIA |
Le 10 convinzioni sbagliate più comuni dei genitori | 9 FEB 2018 | INFANZIA |
Quando i bambini sono disorganizzati: cause e soluzioni | 5 FEB 2018 | INFANZIA |
Perché i nostri bambini sono così annoiati e frustrati? | 29 GEN 2018 | INFANZIA |
La crisi dell’etica del lavoro nei bambini: cause e soluzioni | 24 GEN 2018 | INFANZIA |
Cattiva condotta: la disperata richiesta d'aiuto di tuo figlio! | 15 GEN 2018 | INFANZIA |
Le cose più preziose nella vita dei bambini non sono cose! | 11 GEN 2018 | INFANZIA |
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione