Costi in aumento, lunghi tempi di attesa, con la capacità del privato di offrire una concorrenza che spinge i cittadini a pagare spesso di tasca propria. Più di quattro italiani su dieci ritengono che la sanità stia peggiorando; la percentuale sale al 64% al Sud. Oltre la metà considera inadeguato il Servizio sanitario regionale e la percentuale di insoddisfatti nel Mezzogiorno si avvicina all'83%.
È quanto emerge dal 49/esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015.
Nel privato per una risonanza magnetica si spendono 142 euro e si attendono 5 giorni, con il ticket si pagano 63 euro ma si aspetta ben 74 lunghi giorni. Tra le persone che hanno effettuato visite specialistiche e accertamenti diagnostici, rispettivamente il 22,6% e il 19,4% però ha dovuto attendere perché privo di alternative.
L'attesa è stata, in media, di 55 giorni per una visita specialistica e 46 per un accertamento. Un'altra criticità riguarda i non autosufficienti, che sono 3.167.000 (5,5% della popolazione), di cui 1.436.000 gravi. Scricchiola però il modello italiano di family-care: la metà delle famiglie con una persona non autosufficiente (contro il 38,7% del totale delle famiglie) ha risorse scarse e spesso si trova costretta ad utilizzare tutti i propri risparmi, fino a vendere casa o indebitarsi.
04/12/2015
Sanità: per 4 italiani su 10 sta peggiorando
Il Potere Occulto dell'Industria della Sanità
Conosci i veri obiettivi della Medicina Ufficiale? - La verità sul sistema di controllo delle Case Farmaceutiche





-
10/01/2018
La posizione del Comilva sulle elezioni politiche 2018 di Associazione COMILVA Onlus -
18/07/2016
Operai uccisi dall'amianto: condannati ex vertici della Olivetti di Redazione InformaSalus.it -
06/07/2016
Terre fertili. La gara è aperta di Paola Baiocchi -
30/05/2016
Il clima rovente affamerà il mondo di Andrea Barolini -
24/05/2016
Bayer: maxiofferta per il colosso ogm Monsanto di Redazione InformaSalus.it
-
23/04/2018
Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe -
20/04/2018
Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it -
20/04/2018
Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
Smartphone: così le notifiche creano dipendenza di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
La violenza contro i medici non migliora la Sanità di Guglielmo Pepe
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Salute Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione