Lungaggini e tempi di attesa estenuanti per sottoporsi a visite specialistiche. È quanto evidenzia il Rapporto Pit-Salute di CIttadinanzattiva, presentato oggi. Fino a 11 mesi per una visita oculistica, e più di 7 per essere visitati dal cardiologo. Questi alcuni esempi delle segnalazioni giunte al Tribunale dei diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Seppur di poco, migliora secondo i dati del XV Rapporto PiT Salute il tempo di attesa prima di essere sottoposti a una tac o a una risonanza magnetica, visto che sono in calo di oltre 10 punti le segnalazioni (passate dal 52,6% del 2010 al 40,8% del 2011).
Sono ancora quasi 2 su dieci (sempre al primo posto anche se il dato e' in calo dal 18,5 al 16,3%) i cittadini che si rivolgono al Tribunale dei diritti del malato per presunti casi di malpractice, con un aumento delle segnalazioni di presunti casi di errori diagnostici e terapeutici (dal 58,9% del 2010, sono saliti al 62,7% del 2011). Anche il problema delle liste di attesa, pure in lieve flessione dal 16 al 15,4% sul totale, resta tra i più segnalati dai cittadini, “e con alcune Regioni che risultano totalmente inadempienti sulla redazione del piano di governo delle liste di attesa”.
Le performance peggiori si registrano per le visite specialistiche.
“I cittadini, alle prese con la riduzione delle risorse, piani di rientro delle Regioni dissestate e effetti dei molteplici tagli lineari alla sanità hanno l'impressione che quello che una volta si chiamava Stato sociale stia vivendo un progressivo impoverimento a danno e sulla pelle dei cittadini, in particolar modo di quelli che non possono contare su disponibilità economiche”, ha spiegato Giuseppe Scaramuzza, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato.
Oltre alle lungaggini burocratiche e alle liste d'attesa troppo lunghe, i cittadini denunciano farmaci costosi, disagi al pronto soccorso, carenza di posti letto, errori medici.
20/11/2012
La sanità italiana vista dai cittadini: diffuso il Rapporto Pit-Salute

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Sanità pubblica peggiorata e impoverita: i cittadini denunciano lunghe liste d'attesa e costi crescenti
- >> Sanità: i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie
- >> Napoli, una donna muore dopo 6 ore di attesa al Pronto soccorso





-
18/02/2019
Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it -
18/02/2019
Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it -
12/02/2019
Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio -
11/02/2019
I tatuaggi possono provocare un'infiammazione degli occhi di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Omeopatia per Animali La paura dei botti. Un problema comportamentale del cane di Stefania Potera
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione