30/11/2012
Sanità: pubblico sempre più caro... e il privato va avanti
Secondo un'inchiesta dell'associazione dei consumatori Altroconsumo, l’attuale modello di sistema pubblico non sempre è conveniente rispetto a quello privato che, quindi, sempre più spesso viene scelto dai cittadini. Secondo il Censis, questa scelta deriva dalle attese troppo lunghe per fare visite ed esami in ospedali e Asl.
L'inchiesta di Altroconsumo ha riguardato otto città: Palermo, Bari, Napoli, Roma, Firenze, Padova, Milano e Torino. L'associazione ha contattato, lo scorso settembre, sia i centralini delle principali strutture pubbliche, sia 169 centri privati, fra cliniche e poliambulatori misti, ovvero convenzionati con il Servizio sanitario nazionale.
“A fronte di tempi di attesa contenuti (in media, solo qualche giorno) - spiega Altroconsumo - che distinguono nettamente il servizio privato da quello pubblico, sul piano delle tariffe la sanità privata a volte compete con il ticket”.
“La realtà ospedaliera negli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti, nel bene e nel male. È bene – spiega Altroconsumo - quando ai cittadini-pazienti si offrono nuove strade per curarsi, e in questo senso l’apertura ai liberi professionisti all’interno degli ospedali è una logica sostenibile; è un male, invece, se curarsi diventa sempre più caro, compreso il servizio pubblico (il ticket), e ai cittadini non viene lasciata alternativa se non quella di rinunciare alle cure.
Che il sistema sanitario stia cambiando lo denuncia, per esempio, l’introduzione del super ticket. Non abbiamo pregiudizi verso una sanità nuova, efficiente e rapida se la professionalità e l’etica dei medici è la stessa; il dubbio è che questa 'privatizzazione' progressiva alla lunga rischi di far diventare le cure mediche un lusso per pochi. Come accade già in altre realtà straniere”.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione