09/05/2013
Sangue infetto: ancora bloccati i risarcimenti
Epatite e Aids sono le conseguenze per esser venuti a contatto, tramite trasfusioni o emoderivati infetti, con sangue non controllato dal Servizio sanitario nazionale.
Stanche di lottare per veder riconosciuto il diritto all'indennizzo, 6500 persone malate hanno optato per la trattativa diretta con il Ministero della Salute. Ad oggi, però, non sono state ancora risarcite.
“Finora non è stata accolta alcuna richiesta di transazione – ha riferito l'avvocato Stefano Bertone, che fa parte di uno degli studi legali che da anni seguono le vittime di sangue infetto -. Le istanze esaminate, circa 3.600, sono state tutte respinte. Stimiamo che saranno accolte non più di 5-600 richieste, in base ai criteri introdotti dalla legge n. 162 del 2012”.
“Riprenderemo con le cause in tribunale e ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell'uomo, perché è stato leso il nostro diritto alla salute, ma anche quello a non essere discriminati”, ha concluso Bertone.
Andrea Spinetti del Comitato vittime sangue infetto ha spiegato: “A più di due anni dal termine di presentazione delle domande di adesione alla transazione (gennaio 2010), il Decreto attuativo del 2012 ha posto precisi paletti: la transazione non si applica per le trasfusioni avvenute prima del 1978, e il diritto cade in prescrizione se la richiesta non è stata fatta entro 5 anni dal riconoscimento del danno biologico. In pratica, lo Stato, non solo non ha controllato fino agli anni '90 il sangue somministrato ai suoi cittadini, che per questo si sono ammalati, ma è arrivato a negare loro il legittimo risarcimento”.






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione