16/09/2011
Salumi: sconsigliato un consumo eccessivo
Un'alimentazione corretta include anche i salumi? A tal proposito i pareri degli esperti di nutrizione sono spesso discordanti. Spesso le indicazioni nutrizionali invitano a limitarne il consumo o ad evitarlo, come nel caso delle raccomandazioni elaborate congiuntamente dall’Istituto americano per la ricerca sul cancro (Aicr) e dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (Wcrf).
A mettere in guardia dall'eccessivo consumo di insaccati e carni conservate è anche Carlo La Vecchia, epidemologo dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e dell’Università degli Studi di Milano. L'esperto ha infatti spiegato al Corriere.it che un consumo troppo elevato rende tali alimenti responsabili dell’aumento del rischio di contrarre patologie quali diabete, disfunzioni a livello delle coronarie e tumori.
Secondo le linee guida più recenti, stilate dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (Wcrf), il consumo di salumi dovrebbe essere occasionale e non superare mai le due o tre porzioni alla settimana, calcolando che una porzione corrisponde a 50 grammi di prodotto. Eppure l’attuale consumo medio di salumi in Italia supera queste indicazioni e ciò vale soprattutto nel caso dei maschi fra i 10 ed i 18 anni, che ne mangiano quasi una porzione al giorno.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione