09/11/2010
Abuso di sale nei cibi industriali: si pensa ad una legge per proteggere il cuore

Se la legge imponesse dei limiti circa la quantità di sale contenuta negli alimenti, l’incidenza di malattie cardiovascolari diminuirebbe del 18%.
A rivelarlo è uno studio australiano dell’Università del Queensland pubblicato sulla rivista Heart.
“Se non c'e' una assunzione di responsabilità da parte delle aziende - ha affermato Linda Cobiac, autrice dello studio - potrebbe essere eticamente giustificato un intervento legislativo”.
Gli autori dello studio spiegano che diversi paesi hanno già adottato, su base volontaria, programmi che prevedono la diminuzione della quantità di sale impiegata per i cibi industriali e l'adozione di etichette che mettono in guardia i consumatori sulle conseguenze di una dieta troppo saporita.
Intanto in Australia è allo studio un marchio ben riconoscibile che potrebbe orientare il consumatore verso i prodotti iposodici.
“Almeno il 60-70 per cento del sale che introduciamo ogni giorno deriva proprio da prodotti che acquistiamo come tali”, spiega al Corriere Pasquale Strazzullo, responsabile del Gruppo Intersocietario sul sale della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, “Se anche fossimo bravi a non mettere la saliera in tavola e a ridurre l'aggiunta di sale alle pietanze, non potremmo diminuire di più del 30 per cento il nostro introito di sale giornaliero. Questo significa che se l'industria alimentare non ci aiuta sarà molto difficile arrivare a un reale calo dei consumi di sale della popolazione, necessario per garantire ai cittadini un minor rischio cardiovascolare».





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione