“Ecco del rosmarino, per il ricordo”, diceva Ofelia nel celebre “Amleto” di William Shakespeare. E l'illustre scrittore aveva ragione: il rosmarino fa bene alla memoria. A confermarlo è una ricerca della Northumbria University, nel Regno Unito, presentata alla British Psychological Society's Annual Conference a Nottingham.
Gli scienziati - riferisce il 'Telegraph' - hanno sistemato in modo casuale 150 pensionati in una stanza in cui era stato diffuso l'aroma di rosmarino, quello di lavanda o nessuno. Gli anziani sono stati quindi sottoposti a un test di memoria, mostrando performance migliori del 15% se avevano respirato profumo di rosmarino invece che lavanda o nessun aroma.
"Può sembrare poca cosa, ma può davvero fare la differenza - affermano i ricercatori - per esempio quando ci si deve ricordare di assumere un farmaco salvavita". Lauren Bussey, dottoranda alla Northumbria, fa notare come questa sia "la prima volta che un simile effetto è stato provato in ultra 65enni sani. Ulteriori studi sono necessari per approfondire i possibili benefici di questo aroma".
Il dottor Mark Moss, capo del dipartimento di psicologia alla Northumbria University, ha spiegato: "La mia ipotesi è che quando si inala il rosmarino i suoi composti sono assorbiti nel sangue attraverso i polmoni e vengono inviati al cervello, dove a quel punto intervengono sulla chimica sul cervello".
02/05/2016
Il rosmarino rafforza la memoria





-
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati -
22/11/2019
Le aree verdi in città allungano la vita di Alessia Ferla -
18/11/2019
Insufficienza renale acuta in gravidanza: aumentano i ricoveri di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Denuncia sanitaria Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione