19/04/2011
I rischi della medicina preventiva: persone sane, pazienti cronici
Fonte: Valori (Rivista)
Per i profani, test farmacogenetici e test genetici sembrano la stessa cosa. In comune c’è l’indagine sul nostro Dna. Ma, mentre i primi si limitano a rivelare la reazione di un paziente a una cura per una patologia già conclamata e in fase avanzata, i secondi sono test predittivi che dovrebbero calcolare la probabilità che una persona contragga una malattia nel corso della sua vita.
«Il fatto grave è che per questo tipo di test non è prevista l’autorizzazione di un’agenzia del farmaco e si prestano quindi a gravi speculazioni, mistificazioni e a cattiva comunicazione», spiega Giuseppe Novelli dell’Agenzia europea del farmaco.
«Su internet fioccano laboratori di analisi genetiche che offrono questi test. Basta leccare un francobollo, spedirlo a questi centri e si riceve la risposta via mail. Ci sono test per le cose più disparate. Anche per verificare se un soggetto sia più o meno idoneo a seguire un corso per smettere di fumare».
Due i rischi di questi test: discriminare le persone per le proprie caratteristiche genetiche e trasformare chi è sano in paziente cronico. Un esempio del paradosso lo ha dato, sulla rivista Lancet, Stephen Quake, bioingegnere alla Stanford School of Medicine in California: dopo un test genetico (da 50 mila dollari), Quake ha iniziato a prendere medicine anticolesterolo pur essendo in perfetta salute, perché, secondo l’analisi del suo Dna, aveva buone probabilità di subire attacchi di cuore in età avanzata. “Medicina preventiva”, la chiamano gli addetti ai lavori.
Quanto di più vicino al (controverso) sogno dell’ex direttore della casa farmaceutica Merck, Henry Gadsen: «Sognamo di produrre farmaci per le persone sane».
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Inventori di malattie






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione