27/06/2011
Rifiuti a Napoli: aumentano i problemi respiratori tra i bambini
A causa dell'emergenza rifiuti a Napoli aumentano tra i bambini i problemi respiratori, con tosse, bronchiti e asma. A lanciare l'allarme è la Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp), che da un anno sta effettuando un monitoraggio sulla salute dei bimbi in Campania, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità.
“A causa soprattutto dei roghi – ha spiegato il presidente Fimp Giuseppe Mele - che sprigionano diossina e altre sostanze tossiche, i bambini che già hanno una fragilità respiratoria, in particolar modo quelli allergici, hanno sofferto di più. Per la prima volta infatti nell'ultimo mese, con l'acuirsi dell'emergenza a Napoli, abbiamo registrato un aumento dell'incidenza di problemi respiratori stimabile dal 10 al 20%”.
Gli altri dati, fino a questo momento, sono nella norma: “Non abbiamo registrato incrementi né di tumori né di malattie gastrointestinali. Ma, soprattutto per le patologie oncologiche, sono considerazioni che vanno fatte a lungo termine, si deve effettuare una osservazione epidemiologica per più anni”.
L'emergenza rifiuti in provincia di Napoli non accenna intanto ad allentarsi. La scorsa notte i vigili del fuoco hanno eseguito 60 interventi per spegnere altrettanti roghi di spazzatura. La combustione dei rifiuti provoca gravissimi danni alla salute in quanto dai cumuli in fiamme si leva la diossina. Inoltre la spazzatura incendiata diventa rifiuto speciale e prima di essere rimosso deve essere ''caratterizzato''. Il rifiuto incendiato, poi, non può finire né in discarica né agli impianti Stir ma in apposite strutture di lavorazione.
Nell'attesa che la situazione torni alla normalità, ecco il consiglio dei pediatri: “ovviamente, è fondamentale tenere i bambini lontani dai roghi di immondizia ed è importante, soprattutto in questa situazione cercare di portarli a mare il più possibile, poiché l'esposizione all'aria e all'acqua marina può ridurre gli effetti di tali disturbi”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Smog: i pediatri lanciano l'allarme per i bambini
- >> Milano, bambini malati di inquinamento
- >> Sostanze tossiche nell'ambiente: i consigli degli esperti per proteggere i bambini





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione