La resistenza agli antibiotici è responsabile di oltre 25mila decessi l'anno in Europa, ma il problema è mondiale. Il dato sulle conseguenze del consumo sproporzionato di antibiotici che è stato fatto negli anni in Europa è stato illustrato qualche giorno fa a Bruxelles dal commissario europeo alla salute Tonio Borg, dalla collega alla ricerca Máire Geoghegan-Quinn, e dal direttore del Centro di prevenzione e controllo delle malattie, Marc Sprenger.
Un recente sondaggio Eurobarometro sulla resistenza antimicrobica, rivela che il 35% dei cittadini Ue e il 36% dei cittadini italiani ha consumato antibiotici negli ultimi 12 mesi: ma soltanto il 22% degli europei e il 14% degli italiani hanno dimostrato di essere davvero informati sull'argomento. “Molto inquietante” rimane il fatto che il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia - ma anche in Spagna, Portogallo, Grecia e Bulgaria - sia aumentato tra il 2009 e il 2012: infatti, oltre il 5% dei casi di infezioni polmonari sono resistenti anche agli antibiotici carbapenemi, utilizzati solo a livello ospedaliero come ultima linea di difesa.
Il commissario europeo alla salute Tonio Borg, ha dichiarato di essere “profondamente preoccupato per il fatto che gli antibiotici, che hanno permesso di trattare le infezioni batteriche precedentemente mortali e salvare molte vite, stanno diventando sempre meno efficaci”.
Bruxelles prende quindi "seriamente in considerazione la sfida posta dalla resistenza antimicrobica, e rimane pienamente impegnata a perseguire il suo piano d'azione sia nelle persone e negli animali, in modo coordinato".
Il piano d'azione della Commissione del novembre 2011, sta dando i primi risultati positivi, anche se modesti, riconosce il commissario. L'indagine Eurobarometro effettuata quest'anno dall'Ue mostra che é diminuito del 5%, rispetto al 2009 il numero di intervistati che afferma di aver assunto antibiotici nell'ultimo anno (si passa dal 40% al 35%). Inoltre, il 2% in meno degli europei hanno preso antibiotici per l'influenza nel 2013 rispetto al 2009 (18% invece del 20%). Infine, nel 2013 sempre più persone sono consapevoli che gli antibiotici non uccidono i virus: sono il 40% invece del 36% del 2009.
Tra gli impegni assunti dall'Ue c'è la lotta all'abuso degli antibiotici tramite la sensibilizzazione di medici, farmacisti, pazienti e agricoltori, e alla vendita di antibiotici senza prescrizione. La Commissione inoltre sta attuando l'ultima fase di revisione della normativa per i medicinali veterinari e i mangimi medicati, per affrontare il problema della resistenza antimicrobica in questi settori.
19/11/2013
Resistenza agli antibiotici: in Europa oltre 25mila morti l'anno





-
13/02/2019
Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it -
12/02/2019
Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio -
11/02/2019
I tatuaggi possono provocare un'infiammazione degli occhi di Redazione InformaSalus.it -
08/02/2019
Inquinamento da plastica: il WWF lancia una petizione mondiale di Redazione InformaSalus.it -
08/02/2019
Spese mediche: in difficoltà 1 italiano su 5 di Redazione
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione