31/07/2014
Quali sono i farmaci con più reazioni avverse?
Il numero di segnalazioni di sospette reazioni avverse ai farmaci ha raggiunto nel corso del 2013 il massimo storico di 40.957 segnalazioni, una tendenza in costante crescita negli ultimi anni nel nostro Paese. Il dato emerge dal rapporto presentato pochi giorni fa dall'Aifa su “l'uso dei farmaci in Italia”.
Nel rapporto vengono indicati i principi attivi che hanno maggiori reazioni avverse.
Al primo posto il warfarin, principio attivo contenuto nel Cumadin un farmaco anticoagualzione utilizzato da chi ha problemi di cuore, di circolazione.
Al secondo posto c’è l'amoxicillina – acido clavulanico, il classico antibiotico meglio conosciuto come Augmentin o Velamox o Zimox.
Al terzo posto abbiamo invece l’acido acetilsalicilico, l’Aspirina.
Ad avere il maggiori numero di reazioni avverse sono dunque, di fatto, i farmaci più comunemente usati.





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione