30/09/2013
Ragazzo autistico operato alle corde vocali perché urla troppo
di Redazione
A volte, per un ragazzo autistico, urlare è l'unica forma di comunicazione.
In questo caso, apparso nel numero di marzo della rivista Journal of Voice, anziché cercare di comprendere con logica il disagio del ragazzo, i genitori hanno acconsentito all'intervento chirurgico alle corde vocali con l'intento di renderlo incapace di comunicare, come uno schiavo o un animale domestico che abbaia e disturba troppo i vicini di casa.
La frequenza dei tic vocali del ragazzo era quasi di 2000 al giorno e raggiungevano i 90 dB di volume.
Dopo vari tentativi fallimentari nella gestione farmacologica delle corde vocali, tramite l'iniezione di tossina botulinica, al fine di paralizzare le corde vocali, si è giunti all'atto estremo dell'intervento chirurgico.
A seguito di valutazione, nella Divisione di Otorinolaringoiatria del Dipartimento di Chirurgia dell'Università del Wisconsin, è stato effettuato un intervento di fonochirurgia denominato lateralizzazione tiroplastica tipo IIB.
Un lembo di cartilagine autologa, asportata dall'ala superiore della tiroide, è stato usato e posizionato con una rete bioassorbibile. Utilizzando una sutura non riassorbibile [prolene 4-0], la rete è stata fissata alle corde vocali. L'operazione è stata ben tollerata, con minimi segni di aspirazione, e il ragazzo è stato dimesso entro 48 ore.
Non entriamo nel merito delle decisioni della famiglia, in cui sono presenti due fratelli autistici, che si dichiara finalmente felice dal potersi presentare in pubblico o al ristorante senza problemi. Come sempre, le situazioni personali vanno valutate caso per caso, e molto spesso sono decisioni sofferte.
Però non possiamo fare a meno di notare che si sta verificando una strana promozione della chirurgia, come panacea di tutti i problemi della disabilità, in cui si sta assottigliando pericolosamente il limite tra l'intervento terapeutico e la tortura.
Quale sarà il prossimo passo? Dopo le corde vocali saranno asportati gli arti superiori e/o gli arti inferiori, o addirittura qualche organo?
La decisione di questa famiglia americana potrebbe anche rientrare nell'ottica dell'intolleranza e dell'inciviltà che si sta manifestando, sempre più frequentemente, nei confronti dei bambini/ragazzi con autismo, e delle loro famiglie.
Infatti, in questi ultimi giorni assistiamo con tristezza alle polemiche insorte nello scandalo della scuola elementare Gennaro Sequino di Mugnano [Napoli], dove un gruppo di genitori ha deciso di trasferire i propri figli in altri istituti della zona perché non volevano che frequentassero la stessa classe di un alunno autistico, e ancor più raccapricciati al caso occorso a una madre di Toronto [Karla Begeley] che non poteva trattenersi dal piangere mentre leggeva la sezione di una lettera anonima che apostrofava suo figlio come “fastidioso“, un “animale selvatico“, a tal punto di suggerirle di “fare ricorso all'eutanasia” per sopprimerlo.
Fino a quando l'Autismo è fatto passare per una malattia mentale, invece che l'espressione comportamentale di una sofferenza neurologica, e chi ne sia colpito un essere senza abilità, dal comportamento irragionevole, potenzialmente rischioso per gli altri, finanche capace di uccidere a sangue freddo [vedi il caso di Adam Lanza], non dobbiamo stupirci di queste situazioni che sono all'ordine del giorno se i genitori e/o le Istituzioni non hanno il coraggio di denunciare la questione.
Chi porta addosso l'etichetta di malato psichiatrico, per definizione crea sconcerto e fa paura; dovremmo invece essere spaventati dalla crescente disinformazione, dalla malafede e anche dalla deriva farmacologica/chirurgica che si prospetta per queste “persone”.
Anche in questa circostanza, ci vediamo costretti a ripetere che i soggetti autistici hanno molta più empatia, curiosità, immaginazione, ingenuità, sentimento e civiltà della maggior parte dei cosiddetti “normali”.
Fonte: Autismo & Vaccini





8,55 €
(-5%)
-
26/03/2019
Autismo: rischio più alto per i bambini esposti a pesticidi di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it -
19/10/2017
Autismo: le vitamine in gravidanza riducono il rischio di Redazione InformaSalus.it -
16/06/2017
Vaccini e autismo: nuovo studio conferma le ricerche di Wakefield di Autism Media Channel -
03/04/2017
Autismo: diagnosi solo per 1 bambino su 2 di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione