15/09/2010
La Pulsatilla
Fonte: Il Granulo
La Pulsatilla è un fiore appartenente alla famiglia botanica delle Ranuncolacee: ne esistono numerose varietà.
Si presenta come un piccolo fiore a forma di campanula rivolta verso il basso che oscilla facilmente seguendo la direzione del vento tanto che le è stato attribuito il nome di anemone (anemos = vento) pulsatilla.
I fiori di pulsatilla crescono raggruppati e sbocciano quando l’aria è fresca, in primavera ed in autunno. Crescono su terreni sabbiosi e asciutti delle zone temperate.
Il succo della pianta è molto irritante per la pelle e per le mucose: è sufficiente avvicinarlo al viso per provocare irritazione al naso e agli occhi con forte lacrimazione; forse è per questo che la leggenda vuole che la pulsatilla sia nata dalle lacrime di Venere.
Esperimenti tossicologici riportano effetti sull’apparato circolatorio con ipotensione.
Caratteristiche simili a quelle succintamente sopra riportate le ritroviamo nel rimedio omeopatico: la pulsatilla è adatta a persone che amano la compagnia, facilmente inclini ai cambiamenti d’umore e al pianto, che desiderano aria fresca ed hanno poca sete; soffrono spesso di patologie venose e disturbi catarrali.
Pulsatilla è uno dei rimedi più frequentemente prescritto per varie patologie fu uno dei primi ad essere usato dallo stesso Hahnemann.





Grandi a piccole dosi. La parentesi omeopatica di vite famose (Recensione) | 27 MAR 2019 | OMEOPATIA |
Quando somministrare il rimedio omeopatico Ignatia amara? | 23 NOV 2018 | OMEOPATIA |
Acqua, veicolo di informazione: nuove frontiere in medicina | 28 MAR 2014 | SALUTE |
Con gli insetti curiamo le punture di’insetto! | 21 LUG 2011 | OMEOPATIA |
Menopausa ed omeopatia | 11 OTT 2010 | OMEOPATIA |
Rimedi naturali: le virtù della Bryonia | 28 SET 2010 | SALUTE |
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione