10/02/2016
Profilassi omeopatica della rosolia

Il Dr. Isaac Golden col suo libro Manuale di Omeoprofilassi ha messo a punto un "piano vaccinale" alternativo a quello tradizionale: mediante l'utilizzo razionale di alcuni rimedi omeopatici ad opportune diluizioni, egli ha stilato un "calendario vaccinale" (da lui chiamato "Programma a lungo termine") che lui ritiene avere un'efficacia sovrapponibile a quello della profilassi tradizionale.
Vediamo ad esempio, nello specifico, la terapia farmacologica convenzionale e quella omeopatica per la rosolia.
L'agente eziologico
La rosolia è di solito una malattia infettiva virale di lieve entità. Il virus è relativamente instabile ed è inattivato da temperatura e pH estremi, amantadina (un farmaco antivirale) e raggi UV. È diffusa in tutto il mondo e si trasmette per via aerea tramite le goccioline respiratorie.
Il periodo di incubazione è di 2-3 settimane e il paziente è contagioso da una settimana prima a 4 giorni dopo l'inizio dell'esantema.
Sintomi clinici
Molti casi di rosolia sono asintomatici, ovvero non si ha la percezione della presenza dell'infezione in quanto non vi sono sintomi evidenti. La rosolia provoca febbre, un breve rash eritematoso (rossore congestizio), gonfiore dei linfonodi dietro gli orecchi e il collo e talvolta dolori articolari e muscolari. Raramente si osservano disturbi neurologici o ematici. I sintomi durano di solito poco ed essendo simili a quelli di altri virus la diagnosi esatta può essere difficile. Anche l'esantema non è patognomonico.
La preoccupazione per quanto riguarda la rosolia è relativa all'infezione di donne gravide e all'effetto che essa può avere sul feto. L'NH&MRC (National Health and Medical Research Council) fa un'affermazione importante sull'infezione da rosolia nelle donne gravide che consigliamo di leggere se uno è particolarmente interessato a questa malattia [1].
Terapia farmacologica convenzionale e terapia omeopatica
Riposo e un'attenta assistenza sono di solito le uniche terapie necessarie. Dal punto di vista omeopatico sono spesso indicati rimedi come Pulsatilla e Rhus tox, ma anche i sali di Schüssler Ferrum phosphoricum 6dh e Kali muriaticum 6dh.
Terapia preventiva
Le possibilità sono ovviamente due:
- il vaccino tradizionale anti rosolia, che in genere viene somministrato nei bambini piccoli dopo il primo anno di vita e poi al 5°-6° anno, un vaccino però che è obbligatoriamente associato ai vaccini contro il morbillo e la parotite (Vaccino anti-MPR);
- oppure ricorrere all'Omeoprofilassi esaurientemente descritta dal Dr. Isaac Golden nel suo libro Manuale di Omeoprofilassi, che utilizza rimedi omeopatici estremamente diluiti e formati (come i normali vaccini) a partire da colture di virus della rosolia.
Nel suo libro il Dr. Isaac Golden spiega che questi due metodi hanno la stessa efficacia percentuale, ma con la differenza che il rimedio omeopatico è privo di ogni effetto indesiderato, può essere usato anche in gravidanza, non contiene virus vivi e svolge un'azione protettiva praticamente immediata.
Riassunto
La rosolia è una malattia leggera se colpisce bambini sani. L'infezione in età pediatrica immunizza per tutta la vita. Se non fosse per le conseguenze che può avere sulle donne gravide, la vaccinazione antirosolia sarebbe considerata inutile anche dalla Medicina farmacologica convenzionale. Una strategia è cercare di far ammalare di rosolia i bambini in modo da proteggere le donne.
La terapia più ragionevole sembra essere il nosode omeopatico (Rubeola Nosode), che oltretutto è sicuro in gravidanza.
Bibliografia
[1] National Health and Medical Research Council (NH&MRC) The Australian Immunisation Handbook. 8th ed. Commonwealth of Australia, Canberra, 2003.
Manuale di Omeoprofilassi
L'alternativa omeopatica alle vaccinazioni






-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione