11/07/2011
Scoperti nel latte prodotti chimici
Analgesici, antibiotici e ormoni della crescita. Ecco cosa si trova in un bicchiere di latte. A rivelare quest'inquietante realtà è una ricerca condotta da alcuni scienziati dell'Università di Jaen in Spagna e pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
I ricercatori hanno scoperto che una certa quantità di composti chimici usati per curare animali, come capre e mucche, si ritrovano anche nel latte venduto e consumato quotidianamente. Sebbene si tratti di quantità troppo piccole per avere effetti sulla salute, lo studio mostra che i composti chimici creati dall'uomo risiedono ormai stabilmente in tutta la catena alimentare.
In particolare le più elevate quantità di 'medicinali' sono stati rinvenuti nel latte di mucca. Gli scienziati sostengono che queste sostanze possono essere somministrate direttamente agli animali per farli crescere meglio o potrebbero essere entrate nella loro alimentazione indirettamente in seguito ad una contaminazione ambientale. Il latte prelevato per gli esami da 20 mucche di Spagna e Marocco conteneva tracce di sostanze antinfiammatorie, come acido niflumico, mefenamico e chetoprofene, comuni analgesici utilizzati per animali e persone. È stata riscontrata inoltre la presenza di ormoni sessuali estrogeni.
“La nostra metodologia di test – ha affermato Evaristo Ballesteros, che ha coordinato il gruppo di ricerca – è altamente sensibile e fornirà un sistema molto più efficace per determinare la presenza di questo tipo di contaminanti nel latte e in altri prodotti. In un momento in cui il controllo della qualità del cibo è fondamentale”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Il mal di latte
- >> Latte umano da animali transgenici? Nascono in Cina le Franken-mucche
- >> Latte e formaggio - La filiera delle sorprese
18,05 €
(-5%)






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione