21/03/2011
Pressione alta? Un pisolino fa bene al cuore
Schiacciare un pisolino non è utile soltanto per 'ricaricarsi': tre quarti d'ora di pennichella al giorno fanno bene anche al cuore riuscendo a ridurre i valori della pressione sanguigna. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Allegheny College in Pennsylvania e pubblicato dal Journal of Behavioural Medicine.
I ricercatori hanno suddiviso 85 studenti in buona salute in due gruppi ed hanno quindi consentito soltanto ad i componenti di uno dei due gruppi una siesta pomeridiana fino a un'ora. Dopo il pisolino agli studenti di entrambi i gruppi è stato chiesto di effettuare un test mentale che aumenta la pressione sanguigna: l'aumento è risultato minore negli studenti che avevano riposato.
“I nostri risultati suggeriscono che il pisolino pomeridiano può dare benefici accelerando il recupero cardiovascolare dopo una situazione di stress” hanno spiegato gli autori i quali hanno aggiunto che “saranno necessarie ulteriori ricerche per capire il meccanismo di questo fenomeno, ma comunque quella di dormire al pomeriggio sembra essere una pratica protettiva soprattutto per gli individui con rischio cardiaco o con una cattiva qualità del sonno notturno ”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Poco sonno e troppa tv? Ecco come si diventa obesi
- >> Sonno alleato della memoria
- >> Come superare i disturbi del sonno più diffusi sulla Terra





15,68 €
(-5%)
8,55 €
(-5%)
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione