Schiacciare un pisolino non è utile soltanto per 'ricaricarsi': tre quarti d'ora di pennichella al giorno fanno bene anche al cuore riuscendo a ridurre i valori della pressione sanguigna. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Allegheny College in Pennsylvania e pubblicato dal Journal of Behavioural Medicine.
I ricercatori hanno suddiviso 85 studenti in buona salute in due gruppi ed hanno quindi consentito soltanto ad i componenti di uno dei due gruppi una siesta pomeridiana fino a un'ora. Dopo il pisolino agli studenti di entrambi i gruppi è stato chiesto di effettuare un test mentale che aumenta la pressione sanguigna: l'aumento è risultato minore negli studenti che avevano riposato.
“I nostri risultati suggeriscono che il pisolino pomeridiano può dare benefici accelerando il recupero cardiovascolare dopo una situazione di stress” hanno spiegato gli autori i quali hanno aggiunto che “saranno necessarie ulteriori ricerche per capire il meccanismo di questo fenomeno, ma comunque quella di dormire al pomeriggio sembra essere una pratica protettiva soprattutto per gli individui con rischio cardiaco o con una cattiva qualità del sonno notturno ”.
21/03/2011
Pressione alta? Un pisolino fa bene al cuore
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Poco sonno e troppa tv? Ecco come si diventa obesi
- >> Sonno alleato della memoria
- >> Come superare i disturbi del sonno più diffusi sulla Terra
7,25 €
(-50%)





-
06/04/2018
Ipertensione: come ridurla con le tecniche di rilassamento di Redazione InformaSalus.it -
28/03/2018
Così nasce l'Alzheimer: aperta la strada per una possibile rivoluzione di Redazione InformaSalus.it -
07/02/2018
Il potere antinfiammatorio della curcuma contro demenza e depressione di Redazione InformaSalus.it -
05/02/2018
Tumori: malattie croniche responsabili del 20% dei nuovi casi di Redazione InformaSalus.it -
18/12/2017
Il tè fa bene anche alla vista di Redazione InformaSalus.it
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione