21/10/2011
Eccessiva prescrizione di farmaci per anziani
Le prescrizioni destinate a pazienti con un'età media di 82 anni sono inutili nel 36% dei casi, mentre per il 30% i farmaci che vengono somministrati sono inappropriati.
In Europa l'eccessiva prescrizione di farmaci sta diventando cronica, in modo particolare tra i pazienti anziani. A rivelarlo è uno studio condotto dalla Salzburg Medical University cui ha fatto riferimento Guenther Leiner, presidente dell'European Health Forum Gastein.
"I trattamenti medici inutili a livello europeo sono una questione che deve essere affrontata a testa alta e che rasenta l'assurdo, con ingenti conseguenze economiche", ha affermato Leiner.
La conferenza dell'European Health Forum Gastein quest'anno prenderà in esame le strategie per ridurre la pressione sui budget sanitari e le prescrizione e gli interventi chirurgici inutili.
“Molti problemi di salute vanno oltre i confini dei singoli Paesi e devono essere risolti attraverso la cooperazione internazionale", ha detto Paola Testori-Goggi, direttore generale per la salute e i consumatori presso la Commissione europea.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Farmaci: raddoppiato il consumo in dieci anni
- >> Farmaci: Unione Europea chiede informazioni più chiare
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione