Allarme povertà in Italia. Nel 2010 infatti un milione e 156mila famiglie, ovvero il 4,6% dei nuclei residenti sul territorio italiano, sono in una condizione di povertà assoluta, risulta in una condizione di povertà assoluta. A rilevarlo è il rapporto dell'Istat sulla povertà in Italia che sottolinea come "i più poveri tra i poveri" sono 3 milioni e 129mila, il 5,2% dell'intera popolazione: un adulto che vive da solo è considerato assolutamente povero se la sua spesa è inferiore o pari a 766,60 euro mensili nel caso risieda in un'area metropolitana del Nord; a 686,61 euro se vive in un piccolo comune nelle regioni settentrionali e a 516,79 euro se risiede in un piccolo comune meridionale.
Come ha spiegato l'Istat in una nota, la povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009.
La povertà relativa aumenta tra le famiglie di 5 o più componenti (dal 24,9% al 29,9%), tra quelle con membri aggregati (dal 18,2% al 23%) e di monogenitori (dall'11,8% al 14,1%). La condizione delle famiglie con membri aggregati peggiora anche rispetto alla povertà assoluta (dal 6,6% al 10,4%).
La povertà poi è superiore alla media (14,8%) tra le famiglie con due o più anziani, in particolare al Nord, dove è pari all'8,9% contro la media ripartizionale del 4,9%. In questa area del Paese la povertà è relativamente più diffusa anche tra le famiglie monogenitore (7,4%), mentre risulta meno frequente tra i single e le coppie senza figli di giovani/adulti (di eta' inferiore ai 65 anni); l'incidenza è, infatti, pari al 1,2% tra i primi e al 2,1% tra le seconde.
Ad eccezione di Abruzzo e Molise, dove il valore dell'incidenza di povertà non è statisticamente diverso dalla media nazionale, in tutte le altre regioni del Mezzogiorno la povertà è diffusa rispetto al resto del Paese. Le situazioni più gravi si osservano tra le famiglie residenti in Calabria (26,0%), Sicilia (27,0%) e Basilicata (28,3%).
15/07/2011
Povertà: è allarme in Italia
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Costo del cibo più alto: 44 milioni di nuovi poveri





-
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati -
22/11/2019
Le aree verdi in città allungano la vita di Alessia Ferla -
18/11/2019
Insufficienza renale acuta in gravidanza: aumentano i ricoveri di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione