13/07/2015
Neonati: il metodo Ponseti per la cura del piede torto congenito
I bambini che nascono con il piede torto congenito hanno qualche possibilità in più oggi di essere curati al meglio per questa patologia. Ogni anno in Italia nascono più di 500 bambini, i maschi sono il doppio rispetto le femmine, con uno o entrambi i piedi rivolti verso l’interno, in forma più o meno grave.
L’Associazione Nazionale Piede Torto Congenito presente in questo paese non è stata costituita per caso. Nasce con l’intento di sopperire alla mancanza di informazioni riguardo la miglior cura, il metodo Ponseti. Malgrado il piede torto sia la malformazione più comune agli arti inferiori dei neonati, ancora tanti genitori non vengono informati da chi dovrebbe aiutare e rassicurare. La patologia, se curata da ortopedici preparati, si risolve al massimo dopo un ciclo di 4-5 gessetti, un eventuale intervento ambulatoriale di tenotomia del tendine di Achille e un tutore prevalentemente notturno per i primi anni di vita del bambino. In sostanza a 2 mesi di età i piedini devono essere dritti come quelli degli altri bambini.
Nessuna operazione chirurgica, nessun trauma, nessuna conseguenza per la salute se il bambino viene seguito secondo il protocollo oramai collaudato da decenni del dottor Ignacio Ponseti. L’ortopedia italiana usa da sempre un metodo chirurgico per intervenire sul piede torto, tuttavia questo tipo di protocollo si è rivelato inefficace, con conseguenze di rigidità del piede, dolori spesso invalidanti, e ha come conseguenza quasi sempre continue operazioni chirurgiche.
Il metodo Ponseti si è diffuso in USA dove il servizio sanitario è privato e le assicurazioni cercano ovviamente la miglior cura con la minor spesa. 4-5 gessetti non hanno certo il costo di una o più operazioni chirurgiche, pochi euro contro 20-30mila euro per una operazione. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce il metodo Ponseti il Gold Standard per questa patologia. Per questo si è costituita il 18 giugno 2015 a Roma, presso la sede della Sitop (Società Italiana di Traumatologia e Ortopedia Pediatrica), la PONSETI ITALY. La nuova Associazione vede uniti, per la prima volta in Italia, medici ortopedici e genitori di bambini con piede torto, per far sì che anche in questo paese il metodo del dottor Ponseti sia usato sempre di più e che la chirurgia invasiva sia applicata sempre meno.
Dopo il Simposio Internazionale sul piede torto di Barcellona del 2013 , dove una delegazione di genitori italiani ha presentato al mondo la situazione critica del nostro paese, è stato chiarito che la salute è un diritto fondamentale di tutti. Ed è un "affare" di tutti. E’ vergognoso, in un paese civile, avere bambini invalidi se i genitori non hanno la fortuna di trovare le giuste informazioni o i medici competenti. Tutti hanno diritto a essere curati al meglio, tutti hanno diritto ad essere informati! E’ altrettanto vergognoso che, per rimediare a inutili e rovinose operazioni sui piedi, bisogna poi ricorrere all’estero per cercare di riparare.
Tanti bambini, adolescenti e adulti, si rivolgono a Barcellona, dove lavora la dott.ssa Ey Batlle, per cercare l’ultima speranza per il piede torto. In Italia pochi medici applicano il metodo Ponseti e lo fanno solo sui neonati, tuttavia c’è la possibilità di applicare la metodica anche sugli adulti, evitando operazioni chirurgiche. Questo l’ha dimostrato chiaramente la dott.ssa Ey Batlle di Barcellona, a cui sempre più persone si rivolgono per curare i propri figli, dai piedi mal curati. Sembra un paradosso ma un piede torto mai curato, ad esempio di adulti indiani o africani nati con questa patologia, è facilmente curabile più di un qualsiasi piede torto che ha subito anche solo una operazione chirurgica.
Il 18 ottobre 2015 l’Associazione Nazionale Piede Torto Congenito organizzerà a Roma la 3° Giornata Internazionale del Piede Torto congenito, con la oramai consueta “Ponseti Race”, la corsa dei bambini curati con il metodo Ponseti, a dimostrazione che guarire si può. Il lavoro dei genitori continua sempre più, le informazioni circolano sempre più e soprattutto sempre più bambini guariscono dal piede torto congenito!
Marco Scattolon
Vicepresidente Associazione Nazionale Piede Torto Congenito (APS)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione