31/05/2012
'Piccoli Comuni Grande scuola': una giornata dedicata alla sicurezza degli edifici
di Redazione
Fonte: Legambiente

160 classi, 25 plessi e 3500 studenti: domani, venerdi 1° giugno si terrà la giornata di Piccoli Comuni Grande scuola, un’occasione per le scuole dei piccoli centri per valorizzare il proprio lavoro, farsi conoscere e ribadire il proprio ruolo per la coesione sociale delle comunità più piccole.
Quest’anno però, la giornata assume un significato particolare: “I drammatici eventi di questi giorni – ha dichiarato la responsabile nazionale Scuola e formazione di Legambiente, Vanessa Pallucchi - ci spingono a sollevare l’attenzione sul tema della sicurezza degli istituti scolastici. Le scuole, che rappresentano un fondamentale presidio per lo sviluppo sociale e culturale dei territori, dovrebbero essere anche il luogo più sicuro dove vivere. Purtroppo però, sono ancora pochissimi gli istituti costruiti con criteri antisismici e dotati di certificazioni di sicurezza”.
Secondo l’indagine Ecosistema scuola 2011 di Legambiente, infatti, solo il 10,30% delle scuole italiane è stato costruito secondo criteri antisismici; la verifica di vulnerabilità sismica è stata invece eseguita nel 24,81% degli istituti, sebbene oltre il 40% (41,5% per l’esattezza) risulti costruito in aree a rischio sismico. Il 52,5% delle scuole ha il certificato di idoneità statica, mentre il 54,12% ha quello di agibilità. Solo il 53,23% è dotato di scale di sicurezza mentre le prove di evacuazione hanno riguardato la gran parte degli istituti (93,06%).
“Le scuole, soprattutto nei piccoli centri – ha continuato Vanessa Pallucchi – garantiscono la continuità e la crescita sociale ed educativa del territorio, contribuendo in maniera determinante a combattere il fenomeno dello spopolamento. Investire sulla qualità della scuola nei piccoli borghi, vuol dire quindi investire concretamente sul futuro. Per favorire questo processo però, è necessario garantire la sicurezza di alunni e studenti affinché la scuola sia sentita e vissuta come luogo sicuro e accogliente per le nuove generazioni. La prevenzione e i controlli sono una priorità assoluta e la crisi finanziaria in atto non può essere una scusa”.
Saranno tante domani, le scuole coinvolte dalle iniziative dedicate soprattutto alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma e alla sicurezza degli istituti: a Vernazza, nelle Cinque Terre, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo torneranno a visitare la loro scuola, colpita dall’ultima alluvione, che riaprirà con il nuovo anno scolastico. Anche a L’Aquila la scuola è simbolo di rinascita e di ricostruzione: si riuniranno due Istituti comprensivi dei piccoli comuni del cratere per svolgere attività laboratoriali sul tema della salvaguardia dei beni culturali e dell'edilizia scolastica, efficienza energetica e fonti rinnovabili, mentre a Favignana Legambiente con il Comune e l'Istituto d'Istruzione Rallo firmeranno un protocollo per valorizzare l'esperienza di eccellenza educativa di quel territorio sulla teledidattica.
Tutti gli altri appuntamenti di Piccoli comuni, grande scuola su Legambiente.com.





-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione