24/02/2017
Pfas in Veneto: nel sangue dei 14enni valori 30 volte superiori la media
Le conseguenze dell'inquinamento da Pfas in Veneto appaiono sempre più preoccupanti. Valori di sostanze perfluoroalchiliche 30 volte superiori al normale sono state riscontrate nei campioni dei prelievi del sangue eseguiti su 50 quattordicenni residenti nella cosiddetta 'zona rossa' interessata dagli sversamenti della Miteni nelle acque.
I valori mostrano una mediana quasi uguale a quella riscontrata all'interno del campione monitorato nel 2016 dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss): 64 nanogrammi di sostanze pfas nel sangue contro 70. La media nazionale dei non esposti è attorno ai due-tre nanogrammi. Allo screening ha aderito l'80% dei nati nel 2002 residenti in 21 Comuni.
“Non voglio tirare delle conclusioni che non mi spettano - ha commentato il direttore generale della sanità della Regione Veneto, Domenico Mantoan - ma personalmente quelli sui quattordicenni sono dati che mi sorprendono perché possono voler dire astrattamente due cose: o i livelli erano attestati, prima dell’introduzione dei filtri, attorno a quota 200 o non è vero che bastano tre o quattro anni per eliminare una sostanza che, evidentemente, può avere un’emivita più lunga”.
“Tumori al testicolo e al rene - ha spiegato Massimo Rugge, del Registro tumori di Padova - non presentano nella zona rossa valori d’allarme diversi dal resto della popolazione veneta o da quella di popolazioni a monte della falda”.
“Su 560.000 gravidanze monitorate dal 2003 al 2015 - aggiunge Paola Facchin, direttore del Centro regionale malattie rare, che ha effettuato uno studio sulle gravidanze - dalle circa 16.000 dell’area rossa sono emerse alcune evidenze, come l’aumento significativamente più alto di gestosi e soprattutto diabete gravidici nelle future mamme e, nei bambini, un aumento di nati piccoli in proporzione all’età gestionale, con maggior rischi di sopravvivenza ed esiti negativi del parto, anche se questo effetto è sparito dopo il 2013”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Pfas in Veneto: quanto è inquinata l'acqua che bevi?





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione