09/05/2016
Pet therapy: a Firenze i cani entrano in rianimazione
Il Careggi di Firenze è il primo ospedale italiano ad ospitare i cani nel reparto di rianimazione. Il progetto di pet therapy nel reparto di rianimazione d'emergenza è partito all'inizio dell'anno con i primi 10 pazienti. I cani sono quelli della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana che entrano in ospedale accompagnati da un conduttore: viene così garantita la presenza accreditata di personale con formazione ed esperienza qualificate e certificate.
L'obiettivo? "Ridurre lo stress del ricovero, incentivando esercizi fisioterapici spontanei come le carezze, gesti caratteristici di un forte legame di amicizia tra l'uomo e il cane, che possono agevolare anche lo svezzamento della ventilazione meccanica invasiva", spiegano dall'ospedale.
Le sedute si svolgono una volta ogni due settimane e sono dedicate ai pazienti meno gravi, quelli coscienti o in fase di recupero della cosienza, e sono segnate nella cartella clinica. “La presenza di animali in corsia può essere di grande aiuto per i pazienti, accelerando addirittura la guarigione - spiega l'assessore alla salute Stefania Saccardi - La presenza dei cani in rianimazione per ora unica in Italia, dimostra come anche in un reparto delicato gli animali, opportunamente addestrati e accompagnati, possono avere un importante ruolo terapeutico”.
Questo progetto si aggiunge all’esperienza di pet therapy già avviata a Careggi nell’ambito del primo studio pilota coordinato dalla dottoressa Ginevra Fiori nel reparto di Reumatologia, diretto dal professor Marco Matucci Cerinic, per pazienti affetti da sclerosi sistemica, malattia autoimmunitaria della pelle e degli organi interni. Uno studio, in fase di pubblicazione, ha
dimostrato l’efficacia della pet therapy nella riduzione del dolore cronico e nel miglioramento delle condizioni relazionali e psicologiche dei pazienti.





-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione -
26/10/2018
Allevamenti: Ue vieta uso preventivo di antibiotici di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione