04/04/2011
Caffè bandito dopo il fast food
Niente caffè dopo un pasto a base di cibi grassi. Il consiglio giunge da uno studio dell'Università di Guelph in Canada il quale rivela che l'assunzione di caffeina dopo un pasto ricco di grassi fa impennare il livello di zucchero nel sangue.
I ricercatori hanno dato da bere ai volontari una bevanda contenente gli stessi grassi che si trovano nel cibo del fast food. Dopo sei ore alcuni volontari hanno bevuto una bevanda a base di zuccheri. L’esame del sangue ha rivelato che i soggetti che avevano consumato entrambe le bevande avevano il 32% di zuccheri in più nel sangue rispetto a chi prima non aveva consumato il mix di grassi. Ad un secondo gruppo di volontari invece a distanza di 5 ore dal primo pasto è stato dato del caffé. Gli studiosi hanno così riscontrato che con l'assunzione di caffeina il livello di zuccheri nel sangue arrivava a raddoppiarsi (schizzando in alto del 65%).
"I risultati – hanno spiegato i ricercatori - ci dicono che i grassi saturi interferiscono con la capacità del corpo di eliminare gli zuccheri dal sangue. E, se vengono combinati con il caffè, l'impatto può essere anche peggiore".
“I grassi e la caffeina – spiegano i ricercatori - interrompono le comunicazioni tra lo stomaco e il pancreas, che è responsabile della produzione degli ormoni che regolano il metabolismo degli zuccheri. Questo impedisce di abbassare il livello di glucosio nel sangue. Ciò che si mangia a pranzo può avere un impatto su come il corpo reagisce al cibo nel corso della giornata”.






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione