22/05/2019
I parchi giochi dei bambini sono contaminati dai pesticidi
I parchi giochi sono contaminati dai pesticidi dei frutteti. È quanto emerge da uno studio sulla contaminazione legata alla deriva dei pesticidi dai campi agricoli nelle zone dedicate ai bambini. Lo studio è stato condotto in Trentino Alto Adige, una zona di intensa produzione di frutta e vino, i settori che prevedono le più alte applicazioni di pesticidi.
Lo studio è stato condotto dalla Pesticide Action Network Europe, un'organizzazione non governativa con sede a Bruxelles, e ha esaminato 71 parchi giochi pubblici nelle quattro regioni dell'Alto Adige (Val Venosta, Val d'Adige, Basso Adige, Valle Isarco), cercando di capire se e in che quantità questi fossero contaminati da pesticidi. A tal fine sono stati esaminati campioni di erba per la potenziale contaminazione da 315 pesticidi.
Dallo studio, il primo del genere mai effettuato, è emerso che quasi la metà dei parchi per bambini analizzati sono risultati contaminati da pesticidi. Nel complesso sono state individuate ben 12 sostanze diverse. Inoltre il 92% dei pesticidi rilevati sono considerati sostanze attive a livello endocrino. Le analisi, infine, hanno dimostrato che le concentrazioni di pesticidi erano più elevate nei parchi giochi che si trovavano in prossimità dei meleti e vigneti, e durante condizioni meteorologiche di pioggia e vento.
I parchi giochi più contaminati sono stati quelli della Val Venosta e del Basso Adige. E se i prodotti agricoli sono regolarmente monitorati per eventuali residui di pesticidi, non è previsto alcun monitoraggio per i luoghi pubblici o giardini privati.
“L'aspetto unico del nostro studio – ha spiegato la prima autrice Caroline Linhart - non è stata solo la determinazione dei residui di pesticidi, ma anche l'analisi dei fattori sottostanti. Volevamo quindi sapere se la distanza dal prossimo meleto o vigneto, nonchè la direzione e la velocità del vento o l'irraggiamento solare avessero un'influenza su una potenziale contaminazione da pesticidi”.
Bambini Sani Oggi
Consigli su come proteggere tuo figlio dal concepimento all'adolescenza





8,55 €
(-5%)
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione