16/02/2012
Due nuovi opuscoli per la prevenzione e la cura delle attuali forme febbrili e del tetano
In questi giorni ogni medico riceve quotidianamente decine di richieste di intervento per la cura delle forme febbrili e anche per la gestione della delicata questione del tetano, sia in bambini che, in modo particolare, negli adulti.
È palese che i medici hanno molte difficoltà a rispondere a tutte le chiamate e a visitare tutti in tempi rapidi. Inoltre, chi si vuole curare con l’Omeopatia è ulteriormente svantaggiato, perché la cura omeopatica va strettamente personalizzata e per fare questo è necessario raccogliere molti particolari dei sintomi del paziente.
In questo contesto acquistano grande utilità pratica le recenti seconde edizioni rivedute e aggiornate di due opuscoli tascabili del Dr. Roberto Gava, un farmacologo che da molti anni è impegnato a diffondere informazioni sulle vaccinazioni pediatriche e sulla cura omeopatica delle principali patologie infettive.
I due nuovi libretti del Dr. Gava sono:
- La Sindrome Influenzale in bambini e adulti
- Vaccinare contro il Tetano?
L’obiettivo di queste pubblicazioni è solo quello di informare sulle nozioni più comuni e indispensabili per gestire questi due problemi nel migliore dei modi.
Il testo sulla Sindrome Influenzale, inoltre, permette di imparare a conoscere tutti i sintomi più importanti dell’influenza o della febbre di qualsiasi tipo e può permettere anche di individuare il rimedio omeopatico sintomatico più adatto in modo da iniziare immediatamente il trattamento fin dai primi sintomi quando non è possibile avere un medico omeopatico a disposizione, restando però sempre l’obbligo ad informare il medico curante di questo trattamento in modo da ricevere la visita medica e ulteriori e ancora più idonei consigli.
Inoltre, la lettura delle caratteristiche dei rimedi omeopatici che sono state inserite nel libretto sulla Sindrome Influenzale permette anche di conoscere e approfondire i rimedi omeopatici più importanti per la cura delle forme febbrili e permette di apprendere quali sono i sintomi personali da ricercare in ogni malato affetto da febbre che devono essere trasmessi al medico omeopata che ha in cura quella persona.
Bibliografia
- Gava R. La Sindrome Influenzale in bambini e adulti. Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2012.
- Gava R., Serravalle E. Vaccinare contro il Tetano? Edizioni Salus Infirmorum, 2a ed., Padova, 2011.
La Sindrome Influenzale in Bambini e Adulti
Inefficacia e danni della vaccinazione - Prevenzione e cura con rimedi naturali e omeopatici





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
21/06/2019
Lo studio del mentale e di altri sintomi guida (Recensione) di Pietro Gulia -
28/11/2018
Oltre il dissimile. Le basi storico filosofiche del pensiero Hahnemanniano di Riccardo Tomassini -
31/08/2018
Materia Medica dei Promessi Sposi (Recensione) di Pietro Gulia -
29/08/2018
Manuale pratico di Omeopatia in Oncologia (Recensione) di Pietro Gulia -
10/08/2018
Quale acqua per la nostra salute (Recensione) di Pietro Federico
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione