Lo studio confronta una popolazione di pazienti oncologici trattati con Medicina omeopatica (MO) (clinica specializzata in oncologia del dott. Spinedi, Orselina Svizzera) assieme a trattamenti convenzionali (TC) con un gruppo in terapia convenzionale in strutture deputate.
Lo studio, durato dal 2004 al 2007, aveva come scopo di studiare se vi fossero differenze significative tra queste due popolazioni di persone sul piano della Qualità della vita, ansietà e depressione ed aspettative rispetto all’efficacia dei trattamenti, mediante questionari valicati, dopo 12 mesi di cura.
I pazienti trattati con la MO sono più giovani, meglio educati e più spesso occupati che nel gruppo convenzionale. In larga maggioranza il gruppo MO, ha una più lunga storia clinica (stadi più avanzati) ed è stato sottoposto a trattamenti convenzionali antecedenti la richiesta di cura omeopatica. Molti dei pazienti chiedono l’aiuto della MO per ridurre gli effetti collaterali dei farmaci.
Nonostante vi sia una significativa diversità di stato clinico all’inizio dello studio, i risultati indicano non esserci differenze tra i livelli di ansietà, depressione, affaticamento ed aspettative di cura tra i due gruppi.
C. Guethlin, H. Walach, J. Naumann, H.-H. Bartsch & M. Rostock, Characteristics of cancer patients using homeopathy compared with those in conventional care: a cross-sectional study Annals of Oncology 21: 1094–1099, 2010