21/10/2019
Omeopatia, lo strumento ideale per costruire una farmacia di relazione
Una recente indagine Doxapharma rivela l'affermarsi di un nuovo modello di farmacia orientato al paziente e alla creazione di un rapporto con questo. In questa “farmacia di relazione” l'omeopatia rappresenta lo strumento ideale per la costruzione di un legame rinnovato e più solido con il paziente. È quanto emerso nell'ambito del convegno “Farmacista Più 2019 - Il valore della relazione con il paziente e il ruolo del medicinale omeopatico”.
“L’omeopatia è relazione. Lo è nel percepito dai pazienti, dai medici e dai farmacisti, che riconoscono come offra un modo diverso di considerare la malattia e l’individuo, mettendolo al centro - ha affermato Silvia Nencioni, presidente e AD di Boiron Italia - Abbiamo ascoltato oggi quanto i farmacisti sentano la necessità di acquisire competenze scientifiche e di relazione. E, per quanto ci riguarda, la relazione farmacista-paziente non può prescindere da un consiglio competente al banco, dal momento che gli omeopatici sono medicinali, riconosciuti tali dalla legge italiana da oltre vent’anni”.
Sulla relazione tra farmacista e paziente/cliente è intervenuto anche il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della fondazione Cannavò. “La nuova mission del farmacista è appunto la creazione di una relazione con l’utente e l’omeopatia può rappresentare un presupposto affinché ciò accada”. “L’omeopatia per sua modalità di esprimersi – prosegue - è l’esatto opposto della logica entro pago compro e vado via. Il rapporto che il paziente ha con il medico omeopata e poi con il farmacista esperto in omeopatia raccontano un rapporto diverso dal mordi e fuggi e anzi rafforzano il dialogo”.
I numeri dimostrano quanto l’omeopatia interessi i pazienti. Sono 9 milioni infatti gli italiani che la utilizzano e 20.000 medici che prescrivono i medicinali omeopatici almeno una volta l’anno. “L’omeopatia – ha evidenziato Roberto Tobia, segretario generale di Federfarma - non è da considerarsi medicina alternativa ma medicina a tutti gli effetti; dovrebbe accedere alle Università per dare modo agli studenti di potersi formare su quelli che sono farmaci a tutti gli effetti”.
14,16 €
(-5%)





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione