29/03/2012
Omeopatia italiana: vicino lo sblocco di nuovi farmaci sul mercato
L'omeopatia italiana è vicina ad una svolta. Sarà infatti ora possibile immettere nuovi prodotti sul mercato ed i farmaci omeopatici saranno considerati di serie A, con gli stessi diritti e doveri degli altri, e dovranno ora passare al vaglio dell'Agenzia del Farmaco per la registrazione necessaria alla commercializzazione.
È questa la conclusione di anni di trattative tra Omeoimprese, la federazione delle aziende omeopatiche, il ministero della Salute e l'Aifa.
A breve si risolverà insomma una situazione che dura dal 1995, da quando cioè le imprese non hanno potuto più immettere sul mercato italiano nuovi farmaci.
Nel 2006 una direttiva europea, che ha creato il Codice Unico del Farmaco inserendo nel paniere anche i farmaci omeopatici, prescriveva ai paesi membri di adottare misure per la registrazione di farmaci omeopatici, ma la direttiva, pur recepita dall'Italia, su questo punto è rimasta lettera morta. Ora la situazione si sblocchera', e sono pronti a irrompere sul mercato decine di nuovi prodotti omeopatici 'sdoganati'.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Omeopatia: conoscersi, curarsi, guarirsi
7,60 €
(-5%)





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione