29/01/2016
Omeopatia, la costituzione carbonica

La Calcarea carbonica si ricava dal guscio sminuzzato delle ostriche, è una costituzione tipica dell'età pediatrica e adolescenziale. Il carbonico è di statura media, brevilineo, tende all'obesità flaccida, la sua cute è fredda e pallida, l'aspetto è stanco, i gesti lenti e goffi, i suoi muscoli atonici. Il viso è rotondo e il collo è largo e corto. La mano è quadrata, come i denti e le unghie.
Il carbonico è un tipo calmo, sedentario, apatico e molto pigro, è razionale, pauroso, disciplinato e responsabile.
È spesso ipotiroideo, ovvero la sua tiroide funziona in modo insufficiente, con conseguente riduzione degli ormoni tiroidei in circolo che provoca un rallentamento di tutte le funzioni organiche, con tendenza all'obesità e alla facile stancabilità, può soffrire di una degenerazione dei tessuti vascolari, di artrosi e varici, malattie metaboliche, reumatismi e ipertensione.
- Brevilineo astenico: secondo Pende.
- Endoblasta: secondo Martiny.
- Psora: secondo la teoria miasmatica.
- Endoblastico: eccede nell'apparato digerente.
- Cerebrale lento.
- Temperamento linfatico.
- Incapace a utilizzare il carbonato di calcio.
- Angolo braccio--avambraccio all'estensione: minore di 180°.
- Angolo coscia/gamba: aperta all'indietro.a
È caratterizzata da un eccesso delle funzioni degli organi di derivazione endoblasta:
- mucose del digerente;
- apparato digerente;
- fegato e pancreas;
- mucose respiratorie;
- polmoni;
- tonsille;
- timo;
- tiroide e paratiroide.
A seconda della normalità o insufficienza del foglietto mesoblastico (muscolatura liscia e striata, apparato osteo--articolare) il carbonico sarà più o meno astenico.
Segni morfologici
- Media statura.
- Tendenza a ingrassare e all'obesità (fisiologica in quanto è un mangiatore), che si manifesta per lo più in età pubere; va, inoltre, tenuto conto di un deficit più o meno marcato di ormone somatotropo e tireotropo.
- Cute pallida, untuosa, con scarso sviluppo pilifero.
- Sangue povero di eritrociti ed emoglobina.
- Brachicefalo o dolicocefalo; faccia rotondeggiante, a luna piena, infantile; naso concavo, all'in su (naso camuso).
- Capelli fini e rari con tendenza alla calvizie.
- Occhi poco vivi.
- Bocca dalle labbra grosse, denti quadrati che si cariano facilmente, palato largo, mandibola quadrata e ben sviluppata.
- Il collo è grosso e corto, il torace è svasato alla base, l'addome flaccido sporgente in basso.
- Genitali ipoplasici, con tendenza al criptorchidismo.
- Arti corti e tozzi; a braccia estese in orizzontale l'angolo avambraccio--braccio è aperto verso l'alto; a braccia distese è aperto in avanti; l'angolo coscia--gamba è aperto verso l'indietro.
Segni fisiologici
- Deambulazione lenta e pesante.
- Astenia dovuta:
-- all'ipoepatismo (psora) con ridotta eliminazione dei prodotti del ricambio;
-- alla reticoloendoteliosi (sicosi);
-- all'ipoendocrinismo (sicosi);
-- alla rallentata circolazione linfatica.
- Scarsa resistenza alle malattie.
- Predomina la vita vegetativa su quella di relazione.
- Ogni sua funzione è lenta.
- Circolazione debole, ipotensione.
- Fame eccessiva: è ghiotto e goloso.
- Ama mangiare e dormire: il sesso lo interessa poco.
- Accentuata trasformazione dei carboidrati in grassi, perché manca un adeguato controllo diencefalico (iposomatotropismo).
- Costante idrofilia (il ricambio idrico--salino è sotto il controllo di ipofisi, tiroide, surreni).
- Accentuata carenza vitaminica (specialmente A, C, D, E).
- Utilizza male il calcio.
Segni psicologici
- Intelligenza analitica e concreta.
- Caratterialmente è calmo, sonnolento, apatico, sedentario, poco combattivo e rinunziatario.
- È il classico gregario che ubbidisce.
Tendenze morbose nel bambino
- Diatesi linfatica torpida e diatesi essudativo, catarrale.
- Cute: eczemi, intertrigo, prurigo.
- Respiratorio: laringiti, tracheiti, bronchiti.
- Uro--genitale: balaniti, vulviti, vaginiti, cistiti.
- Occhi: blefariti, congiuntiviti.
Tendenze morbose nell'adulto
- Malattia reumatica acuta, poliartrite cronica primaria, sclerosi circolatoria e d'organo: fegato, pancreas, miocardio.
Tendenze morbose nell'anziano
- Miocardiosclerosi, tromboflebiti, ipercolesterolemia, TBC, diabete ipoinsulare e obesità, diatesi allergica, tumori.
I rimedi indicati nel carbonico
- Rimedio di base: Calcarea carbonica.
- Rimedi intermedi: Magnesia carbonica, Kalium, Carbonicum, Baryta carbonica, Ammonium carbonicum, Carbo vegetabilis, Carbo animalis.
- Pluricostituzionali: Lycopodium clavatum, Hepar sulphur, Graphites, Sepia.
- Nosodi: Psorinum (psora), Medorrhinum (sicosi).
- Drenanti:
-- fegato: Chelidonium, China, Taraxacum;
-- reni: Berberis vulgaris, Chimaphila, Pareira brava;
-- digerente: Condurango, Hydrastis, Aloe, Antimonium crudum;
-- pancreas: Senna;
-- prostata: Sabal serrulata;
-- retto: Ruta, Scrofularia.
Tratto da "Segni, Sintomi ed emozioni in Omeopatia" di Domenico Claps
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Omeopatia, la costituzione sulfurica
- >> Omeopatia, la costituzione fosforica
- >> Omeopatia, la costituzione fluorica
Segni, sintomi ed emozioni in Omeopatia
Segni, sintomi ed emozioni in omeopatia (ebook)





Omeopatia, la costituzione muriatica | 15 MAR 2016 | OMEOPATIA |
Omeopatia, la costituzione fluorica | 22 FEB 2016 | OMEOPATIA |
Omeopatia, la costituzione fosforica | 11 FEB 2016 | OMEOPATIA |
Omeopatia, la costituzione sulfurica | 4 FEB 2016 | OMEOPATIA |
Introduzione a "Segni, sintomi ed emozioni in Omeopatia" | 23 NOV 2015 | OMEOPATIA |
7,60 €
(-5%)
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione