07/06/2010
Omeopatia Comparata di Gustavo Krichesky
Fonte: Il Medico Omeopata
La comprensione di quello che il Paschero definiva come genio di azione del rimedio passa anche attraverso la comparazione dei rimedi con sintomi simili. Questo è uno degli scopi principali del testo del Dott. Gustavo Ezequiel Krichesky, attraverso un lavoro di oltre venti anni di lezioni e seminari tenuti presso la Scuola Omeopatica Argentina, di cui il maestro di Omeopatia Paschero è stato per molti anni direttore ed ispiratore.
Come afferma l’Autore Il sintomo è per il rimedio quello che per la lettera è la parola e il nostro unico dizionario è la patogenesi. L’Autore vuole dare un aiuto per evitare di rimanere vittime del proprio pregiudizio nella scelta del migliore rimedio mediante uno studio che riguardi anche la comprensione delle sottili differenze che esistono tra rimedi apparentemente simili.
Le descrizioni dei rimedi sono accompagnate da esempi tratti da casi clinici osservati direttamente dall’autore o tratti dalla letteratura o da casi di altri colleghi. I rimedi sono descritti anche attraverso citazioni di opere letterarie e di poesie.
Oltre alle rubriche repertoriali sono presenti schemi che aiutano a comprendere il nucleo di ogni rimedio. I sintomi repertoriali spesso conducono a rimedi molto vicini tra loro,ma che presentano una patogenesi differente e dunque portano a prescrizioni diverse. Ancora più difficile è il giudizio clinico sulla eventuale prescrizione dei nosodi, ai quali è dedicato il primo ampio capitolo del libro, con molte diagnosi differenziali che aiutano nella prescrizione di tali importanti e potenti rimedi. Molto interessante risulta la descrizione dei sintomi di Tubercolinum in confronto con altri rimedi, partendo dalla classica diagnosi differenziale del desiderio di viaggiare con Calcarea Phosphorica, fino alla variabilità dei sintomi di Pulsatilla e così via.
Inoltre in appendice a Psorinum sono indicati altri rimedi della debolezza con relativa descrizione e diagnosi differenziale. Sono anche descritte le Magnesie nei loro aspetti comuni e nelle loro differenze. Un capitolo a parte è inoltre dedicato a Tarentula Hispanica nel quale l’Autore, oltre a descrivere il rimedio in comparazione agli altri e presentare numerosi casi clinici, riporta anche l’intera patogenesi originariamente pubblicata come prima sperimentazione in lingua spagnola dal Dott. Nunez che fu l’Autore della prima opera su tale rimedio nel 1863. I rimedi derivati dai veleni di serpente sono analizzati a partire dalla diagnosi differenziale dei sintomi di Cenchris contortrix. Sono inseriti nel libro anche articoli di altri importanti esponenti della Scuola Argentina come il Dott. Schaffer, con interventi su Cuprum metallicum e Plumbum metallicum oltre che del Dott. Bronfman, con un interessante descrizione del rimedio Chocolate.
Il testo risulta essere dunque molto vario e presenta numerosi aspetti poco conosciuti della materia medica dei singoli rimedi, che emergono soprattutto dal confronto con gli altri rimedi. Lo studio della materia medica condotto attraverso la diagnosi differenziale e la comparazione tra rimedi è particolarmente utile sia allo studente che deve affrontare lo studio della materia medica e del repertorio, che attraverso la comparazione tra rimedi può memorizzare più facilmente i sintomi caratteristici del nucleo dei singoli rimedi, sia all’omeopata più esperto, che può confrontarsi agevolmente con gli schemi e le descrizioni dell’Autore.
>>> Omeopatia Comparata - di Gustavo Krichesky (leggi il libro)
Omeopatia Comparata
Diagnosi differenziale tra alcuni rimedi della Materia Medica Omeopatica






104,50 €
(-5%)
-
21/06/2019
Lo studio del mentale e di altri sintomi guida (Recensione) di Pietro Gulia -
28/11/2018
Oltre il dissimile. Le basi storico filosofiche del pensiero Hahnemanniano di Riccardo Tomassini -
31/08/2018
Materia Medica dei Promessi Sposi (Recensione) di Pietro Gulia -
29/08/2018
Manuale pratico di Omeopatia in Oncologia (Recensione) di Pietro Gulia -
10/08/2018
Quale acqua per la nostra salute (Recensione) di Pietro Federico
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
-
02/08/2019
Casistica di Capsicum annuum. Goffagine, indolenza, irascibilità di Gustavo Dominici -
31/07/2019
Polmonite atipica primaria. Due casi risolti con la terapia omeopatica di Gustavo Dominici -
26/07/2019
Casistica di Capsicum annuum. Otite e mastoidite di Gustavo Dominici -
19/07/2019
La nevrosi ossessiva. L’intenso mondo di Hyosciamus niger di Gustavo Dominici -
15/07/2019
Natrum silicicum. Un caso clinico di Marita Gualea
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione