17/03/2014
Omeopatia: l'appello di medici e pazienti alle istituzioni
Recentemente una sentenza del Tar del Lazio ha preso in esame il decreto Balduzzi e le «improponibili tariffe di registrazione dei medicinali omeopatici nel nostro Paese ivi riportate» definendo illegittimi gli aumenti spropositati delle tariffe di registrazione dei medicinali. Per l'omeopatia, tuttavia, i problemi non sono finiti. È per questo che le associazioni di medici e pazienti omeopatici hanno deciso di rivolgersi nuovamente alle istituzioni lanciando un appello.
Le problematiche relative ai medicinali omeopatici e antroposofici in Italia sono ancora lontane da una risoluzione, anche se una recente sentenza del TAR Lazio ha riconosciuto in parte le istanze delle Aziende produttrici di tali medicinali contro le disposizioni regolatorie emanate nei mesi scorsi da Ministero della Salute ed AIFA. In attesa di un nuovo pronunciamento del Parlamento italiano, le Società scientifiche e Associazioni dei medici e dei pazienti della medicina omeopatica e antroposofica, insieme alla più gran parte delle Scuole che insegnano in Italia queste metodiche terapeutiche,hanno elaborato un documento, che viene inviato a tutte le Istituzioni italiane a vario titolo coinvolte nella problematica specifica, con lo scopo di poter giungere finalmente ad una corretta regolamentazione dei medicinali suddetti.
Il documento si propone lo scopo di orientare le Istituzioni italiane verso una completa conoscenza delle problematiche inerenti la professionalità dei medici che in Italia prescrivono medicinali omeopatici e antroposofici e dei non meno di undici milioni di cittadini che si curano con queste metodiche terapeutiche a fine di una più adeguata e definitiva revisione della regolamentazione del settore dei medicinali omeopatici e antroposofici. In allegato Pdf il documento elaborato e già inviato alle Istituzioni.
Presidente APO: Sig.ra Vega Palombi Martorano
Presidente FIAMO: Dott.ssa Antonella Ronchi
Presidente SIMA: Dott.ssa Laura Borghi
Presidente SIOMI: Dott.ssa Simonetta Bernardini
In allegato Pdf il documento elaborato e inviato alle Istituzioni.





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione