18/03/2010
OGM
Non vi sembra strano che la BASF, una multinazionale della chimica,
si metta a produrre patate? Beh, abituatevi perché questo è solo
l'inizio del nuovo mondo degli OGM, un mondo dove tutto è possible.
Amflora,
così si chiama la patata geneticamente modificata marchiata BASF, è
stata da poco introdotta sul mercato europeo ed è solo il primo dei
tanti cibi OGM che arriveranno sulle nostre tavole. L'approvazione è
avvenuta in silenzio grazie all'energico intervento del Commissario
Europeo alla salute e politica dei consumatori nonostante i cittadini
europei (di cui dovrebbe proteggere appunto la salute) e molti Stati
Membri si siano più volte espressi contro le coltivazioni OGM.
Ma
cosa sono gli OGM? Si tratta di organismi in cui vengono introdotte
caratteristiche genetiche non proprie per mutarne e migliorarne alcune
prestazioni. In altre parole, sarebbe come se noi ci facessimo inserire
alcuni geni di un pinguino per resistere meglio al freddo. Nonostante
venga detto che gli OGM sono un miracolo della scienza che consentirà di
sfamare il mondo in assoluta sicurezza, la verità è profondamente
diversa: gli OGM sono un metodo sofisticato ma rischioso di alterare la
natura utile fondamentalmente solo all'industria per aumentare i margini
a scapito della salute del nostro pianeta e di noi stessi.
Le
ragioni per dubitare degli OGM sono molte. Innanzittutto è impossibile
isolare le coltivazioni OGM da quelle normali o biologiche. Non esistono
barriere naturali in grado di garantire la separazione delle colture e
quindi con il tempo si corre il rischio di trasformare tutta
l'agricolutra in un business geneticamente alterato. Le coltivazioni OGM
non arricchiscono la natura ma, al contrario, la imporveriscono perché
attuano una "selezione" artificiale. I rischi per la salute umana sono
ancora poco compresi e per questo occorre moltissima cautela. Si parla
di nuovi allergeni e di resistenza agli antibiotici ma si tratta
probabilmente solo della punta dell'iceberg. Ci vorranno anni, come
sempre, per comprendere davvero gli effetti di un intervento così
profondo su un elemento essenziale per la vita: il cibo. Fosse almeno
vero che gli OGM servono a sfamare il mondo! I pochi dati disponibili
dicono l'esatto contrario: da quando furono introdotti sul mercato i
primi cibi OGM circa 15 anni fa, la fame nel mondo è costantemente
aumentata, di pari passo con i fatturati miliardari delle multinazionali
del cibo. Gli OGM fanno parte di una visione distorta del mondo e del
mercato in cui il guadagno viene messo davanti a tutto e non rappresenta
più un potenziale di sviluppo ma un rischio di distruzione. La medesima
visione distorta e miope caratterizza il mondo medico dove tutto è
sotto il controllo dell'industria farmaceutica che spesso condivide non
solo gli ideali ma anche i capitali con le multinazionali del cibo.
Viene il dubbio di essere ostaggi di un mercato che ci avvelena e ci
ammala per dopo venderci la cura.
8,55 €
(-5%)





OGM: un'assurdità partorita da menti interessate solo ai soldi; ciò che scrivo è chiaramente un parere soggettivo che non si basa su fatti, è una semplice ipotesi. Essa nasce dalla constatazione che, in un mondo dove risulti sempre più necessario ritornare alle antiche conoscenze tramandateci dai nostri avi, l'ennesimo evento che cerca di abusare della Natura e dei suoi cicli non può che derivare, a mio avviso, da interessi di potere. Fortunatamente esistono persone che si battono per sviluppare, propagandare e vendere prodotti biologici e biodinamici ed è a loro che si dovrebbe guardare con sempre maggiore interesse.
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione