05/11/2010
Obesità: i chili di troppo accorciano la vita
L'aumento di 15 kg rispetto al proprio peso forma fa crescere del 30% il rischio di morte prematura. A rivelarlo è un rapporto stilato dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) dal titolo 'Obesity and the economics of prevention: fit not fat'. Lo studio prende in esame, per la prima volta, dati sull'obesità provenienti da undici Paesi. Dal rapporto emerge che gli obesi - per i quali aumenta la possibilita' di andare incontro a malattie cardiovascolari, diabete e tumori - vivono in media 8-10 anni in meno rispetto agli individui con un peso nella norma.
Nel mondo, sin dal 18esimo secolo, altezza e peso degli individui sono in crescita e questo in conseguenza delle migliorate condizioni di reddito e di istruzione.
Secondo il rapporto, questi parametri hanno registrato un andamento costante sino al 1980 quando in molti Paesi il BMI (Body Mass Index) delle persone è cresciuto fino a due o tre volte piu' velocemente che nel secolo precedente.
Negli ultimi 30 anni il tasso di obesità è aumentato mediamente del 10% ed in alcuni Paesi è più che raddoppiato. Oggi quasi il 50% della popolazione dei Paesi Ocse risulta in sovrappeso.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Il prezzo dell’obesità si paga dopo i 40
- >> Obesità: emergenza uomini e bambini





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione