La filiale Usa della Ferrero pagherà un risarcimento di oltre tre miliardi di dollari per la pubblicità ingannevole della Nutella. L'azienda, infatti, ha raggiunto un accordo dopo che alcuni consumatori in California e nel resto degli Stati Uniti hanno intentato due class action sostenendo che gli ingredienti della crema da spalmare a base di nocciole non sono affatto salutari come invece sosteneva la campagna pubblicitaria.
In base all'accordo la Ferrero pagherà quattro dollari per ogni barattolo acquistato tra il 2009 e il 2012 (ma si potranno 'denunciare' fino a cinque barattoli e la domanda di risarcimento dovrà essere presentata entro il prossimo 5 luglio). Il risarcimento in particolare è previsto per i consumatori della California che hanno acquistato la Nutella dall'agosto del 2009 al gennaio del 2012, mentre per il resto degli Stati Uniti valgono gli acquisti fatti dal gennaio del 2008 al febbraio del 2012.
Secondo le associazioni dei consumatori la Ferrero nel promuovere la Nutella avrebbe omesso che una spalmata della celebre crema alla nocciola su un toast contiene ben 200 calorie, con 11 grammi di grassi (di cui 3,5 saturi) e 21 grammi di zucchero.
Il tutto è nato dalla denuncia presentata da Athena Hohenberg di San Diego, madre di una bimba di quattro anni, nutrita con la Nutella a colazione. La donna ha rilevato che nello spot pubblicitario la Nutella veniva presentata come un prodotto nutriente e “parte di una colazione equilibrata e sana”, adatta ai bambini. Più tardi, invece, avrebbe scoperto che il prodotto conteneva “pericolosi livelli di grassi saturi” e non era affatto salutare.
Alla denuncia della Hohenberg si è poi aggiunta quella di tanti altri genitori americani trasformando così la causa legale in due diverse class action: una promossa dai cittadini californiani, un'altra dai consumatori che vivono negli altri stati americani.
La Ferrero si è ora impegnata a “modificare alcuni spot pubblicitari sulla Nutella” e a rendere più esplicita la tabella nutrizionale sulla confezione.
“L'accordo transattivo raggiunto da Ferrero negli Stati Uniti è relativo al solo contenzioso nato dalla pubblicità trasmessa negli Stati Uniti e alla conformità di quest'ultima alle esigenze della legislazione americana” ha precisato la Ferrero, sottolineando che “non vi è nessun tipo di necessità di correggere da parte dell'azienda i suoi comportamenti commerciali e pubblicitari negli altri paesi, nè intervenendo sulla confezione del prodotto, nè sul posizionamento di marketing”.
02/05/2012
Nutella: Ferrero pagherà un risarcimento milionario per pubblicità ingannevole

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Nutella, etichetta ingannevole?





-
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it -
20/11/2019
Nasce in Italia un centro che studia i cibi con maggior impatto su longevità e salute di Alessandra Profilio -
13/11/2019
Diabete: la prevenzione inizia a tavola di Redazione InformaSalus.it -
13/11/2019
Mangiate tanto la sera? È un rischio per il cuore di Alessandra Profilio -
11/11/2019
Mandarino: un frutto invernale dalle mille proprietà di Alessandra Profilio
-
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International -
27/11/2019
I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione