19/01/2012
Neve chimica in Val Padana
Il 17 gennaio scorso, dalle prime ore del mattino, su alcune zone delle province di Milano, Brescia e Varese sono state segnalate leggere nevicate. Queste ultime però sarebbero il frutto di un fenomeno atmosferico piuttosto raro, denominato 'neve chimica': si tratta di un processo chimico-fisico che si verifica quando si creano contemporaneamente due condizioni: il grande freddo, come quello di questi giorni al nord, e i livelli di inquinamento.
La neve chimica si crea dunque in condizioni di bassa temperatura e alta umidità in concomitanza con la massiccia presenza di emissioni inquinanti in atmosfera.
“La neve chimica – ha spiegato il meteorologo Antonino Sanò, del portale IlMeteo.it – è un fenomeno raro, tipico delle aree industriali padane. Infatti per neve chimica si intende una precipitazione di fatto nevosa che si origina esclusivamente dalla nebbia in condizioni di temperature negative, ed è permessa grazie alla presenza di nuclei di condensazione, ovvero sali e polveri e altre sostanze prodotte dalle attività antropiche, industriali ed urbane tipiche delle città del nord. Negli ultimi giorni il fenomeno ha colpito parte del Piemonte e della Lombardia, e in particolare il Novarese e il Milanese. La neve chimica può produrre anche qualche centimetro di manto ghiacciato”.
La neve chimica di per sé non è pericolosa per la salute, ma dovrebbe preoccupare in quanto indice dello stato di inquinamento atmosferico in cui viviamo.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Milano, bambini malati di inquinamento
- >> Inquinamento: 30 mila attacchi d'asma tra gli adolescenti ogni anno
- >> Infertilità maschile in aumento. Tra le cause stress e inquinamento
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione