26/04/2011
La natura fa bene alla salute
Una passeggiata nel verde migliora la salute, contribuendo al benessere fisico e psicologico. A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'University of Illinois guidati da Frances "Ming" Kuo.
Gli studiosi hanno confrontato i dati di diverse ricerche svolte negli ultimi anni al fine di comprendere se effettivamente la vita all'aria aperta e a contatto con la natura apportasse benefici al corpo e alla mente.
Dallo studio è emerso che l'accesso agli ambientali naturali migliora le funzioni cognitive, l'auto-disciplina e aiuta a controllare gli impulsi, contribuendo a una migliore salute mentale. Gli spazi verdi favoriscono inoltre il recupero fisico e psicologico post-operatorio, aiutano a mantenere elevati livelli di attività sportiva e migliorano il funzionamento del sistema immunitario.
Al contrario la non frequentazione di spazi verdi è collegata a deficit di attenzione, a iperattività e a più alti tassi d'ansia e di depressione. Gli ambienti meno 'verdi', poi, sono associati a maggiori tassi di obesità infantile, a percentuali più alte di malattie cardiovascolari e ad una più alta incidenza di mortalità.
Inoltre, come ha spiegato Kuo, “in ambienti poco verdi si riscontrano tassi più elevati di aggressività e violenza, anche dopo l'aggiustamento dei risultati per reddito e altri fattori. Chi, invece vive a contatto con la natura è più generoso e socievole. Percepisce maggiormente i legami di vicinato, sente un più forte senso di comunità e di fiducia reciproca ed è più disponibile ad aiutare gli altri”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> "Mamma, ho paura della natura"
- >> Sport? Meglio all'aria aperta





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione